Viaggiare Liberi
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci
No Result
View All Result
Viaggiare Liberi
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci
No Result
View All Result
Viaggiare Liberi
No Result
View All Result

Inghilterra post Brexit: i documenti necessari per viaggiare

Alessandra Di Alessandra
21 Luglio, 2021
In Assicurazioni di viaggio, Procedure e documentazione, Viaggi
0
per-andare-in-inghilterra-serve-il-passaporto

Il giorno della Brexit è arrivato. Il 1 Febbraio del 2020, a oltre tre anni dal referendum sulla Brexit del 2016, è stato dato il via libera per l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Ora avrà inizio un periodo di transizione e negoziati in cui non cambierà quasi nulla fino alla completa uscita del paese dall’Unione europea (UE), fissata per il 1 ° gennaio 2021. Durante questo periodo, le relazioni tra l’UE e il Regno Unito si manterranno invariate senza cambiamenti significativi per cittadini, aziende, studenti e viaggiatori. Tuttavia, gli accordi sono in constante aggiornamento perciò è bene far riferimento alla pagina ufficiale del Ministero degli Esteri. 

Tenete presente che, se state programmando un viaggio nel Regno Unito, a seconda della vostra nazionalità e dei motivi della vostra visita (turismo, studio, lavoro, eccetera) potreste aver bisogno di un visto. I controlli per l’immigrazione sono disposti nei vari luoghi d’ingresso in Gran Bretagna e comprendono due file: una per i cittadini di Regno Unito e UE, e una per i cittadini di tutti gli altri Stati.

Ma è necessario disporre di un passaporto per viaggiare in Gran Bretagna o è sufficiente la carta d’identità? In caso di necessità basta la tessera sanitaria europea o deve essere stipulata un’assicurazione di viaggio? In questo post rispondiamo a queste e molte altre domande e vi diamo qualche consiglio utile per visitare il Regno Unito dopo la Brexit.

Brexit conseguenze per i viaggiatori 

serve-passaporto-per-inghilterra

Passaporto Inghilterra 

Al momento non c’è nessuna modifica sul fronte della documentazione per entrare a Londra e in tutta la Gran Bretagna, basterà la carta d’identità valida per l’espatrio. Solo quando il processo di uscita del paese dall’UE sarà completato, procedura che richiederà circa 2 anni, si dovrà probabilmente utilizzare il passaporto per andare in Inghilterra.

In ogni caso, le Autorità britanniche hanno reso noto che, in caso di mancato accordo di recesso, i cittadini europei che arriveranno dopo il 30 marzo 2019 saranno sottoposti a nuove regole. 

In particolare: 

  • Per periodi di soggiorno inferiori a 3 mesi non saranno richieste formalità ad eccezione del possesso di un valido passaporto o di una carta d’identità di nuovo tipo (elettronica). Fino al 31 dicembre 2020 non saranno richieste altre formalità (ad eccezione di verifiche di sicurezza). 
  • Per periodi superiori a 3 mesi è richiesta, oltre ai requisiti sovra elencati, la sottoposizione (entro 90 giorni dall’ingresso nel Regno Unito) di domanda di Temporary Leave to Remain. Questo status, non estensibile, permetterà al richiedente di soggiornare nel Paese per motivi di lavoro e/o studio per un periodo massimo di 36 mesi. 

Quindi, per rimanere nel Regno Unito più a lungo di 3 mesi, sarà necessario richiedere il permesso temporaneo europeo, che ha una validità di altri 3 anni.  

Sarà richiesto un visto per recarsi nel Regno Unito dopo Brexit? 

Al momento non sarà necessario un visto, ma è molto probabile che vengano effettuati dei controlli più minuziosi. La Commissione Europea ha annunciato la possibilità di un accordo bilaterale con il Regno Unito riguardo la mobilità dei cittadini europei e britannici che non preveda la necessità di un visto. 

Ci vorrà più tempo per superare i controlli in aeroporto? 

Se si viaggia in territorio britannico dopo la Brexit, sarà necessario trascorrere più tempo in aeroporto per attraversare i controlli dei documenti e questo avrà un un impatto sui tempi di attesa. 

Cosa succederà ai voli dall’Unione Europea verso il Regno Unito? 

Sia il governo del Regno Unito che la Commissione Europea hanno fornito rassicurazioni sul fatto che i voli continueranno a collegare normalmente il Regno Unito e l’UE dopo la Brexit, a prescindere dai negoziati sulla Brexit che potrebbero aver luogo nel frattempo. 

per-andare-in-inghilterra-ci-vuole-il-passaporto

Assistenza sanitaria in Regno Unito 

Al momento i cittadini italiani continueranno a godere dalla copertura sanitaria in viaggio garantita dalla Tessera Europea di Assicurazione Malattia. Per il futuro, invece, sarà probabilmente necessario munirsi di un’assicurazione sanitaria, al pari di quanto avviene per i viaggi negli Stati Uniti o per stranieri in italia.

ACQUISTA UN’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO

Riattivazione del roaming dopo la Brexit 

Altra conseguenza della Brexit potrebbe essere la riattivazione del Roaming sulle telefonate internazionali. Le compagnie telefoniche non saranno più obbligate ad applicare nel Regno Unito le regole europee per quanto riguarda chiamate e navigazione. Tuttavia, alcuni operatori inglesi hanno già annunciato che continueranno a offrire questo servizio. 

Cambieranno le regole per l’utilizzo delle carte di credito? 

Negli ultimi anni, la sterlina ha oscillato contro l’euro e non c’è modo di sapere se la Brexit avrà un effetto sul cambio valuta. Per quanto riguarda le carte di credito, verificate con la vostra banca le politiche di utilizzo all’estero, ad esempio, se ci saranno costi aggiuntivi dopo che il Regno Unito avrà lasciato l’Unione Europea.  

Patente di guida 

Il Regno Unito ha annunciato che le patenti europee continueranno ad essere valide nel Regno Unito. Per guidare occorre una patente di guida valida e, se necessario, un permesso di guida internazionale. Inoltre, nel veicolo si deve sempre avere a disposizione i documenti dell’assicurazione, con un certificato di proprietà o un contratto di noleggio. 

Come portare un animale domestico nel Regno Unito dopo la Brexit?

Non ci saranno cambiamenti al riguardo dopo la Brexit. Per viaggiare con animali domestici nel Regno Unito potete consultare l’apposita pagina dove è indicata la procedura per farlo.  

Assicurazione di viaggio  

Anche se attualmente è ancora in vigore la TEAM, è comunque conveniente stipulare un’assicurazione di viaggio prima della partenza.  

Il motivo principale per stipulare una polizza viaggio è quello di ricevere sempre assistenza sanitaria gratuita. L’assicurazione per viaggiare in Europa copre le spese per operazioni chirurgiche, esami medici, farmaci somministrati durante il ricovero, spese odontoiatriche urgenti. Con una sola chiamata, avrete a vostra disposizione un team di specialisti che vi aiuterà e vi indirizzerà nell’ospedale che più si adatta alle vostre necessità.   

Inoltre, la polizza viaggio assicura il rimpatrio sanitario nel centro ospedaliero più adeguato o, qualora un parere medico stabilisca la necessità di trasferire un viaggiatore malato, nel proprio Paese d’origine.

ACQUISTA UN’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO

Posts correlati:

  • Viaggiare in aereo: cosa si può portare nel bagaglio a mano
    Viaggiare in aereo: cosa si può portare nel bagaglio a mano
  • 7 punti chiave per scegliere un'assicurazione di viaggio
    7 punti chiave per scegliere un'assicurazione di viaggio
  • Consigli utili per organizzare un viaggio alle isole Lofoten
    Consigli utili per organizzare un viaggio alle isole Lofoten
  • 7 dubbi riguardo i bagagli a mano in aereo
    7 dubbi riguardo i bagagli a mano in aereo
Tags: assicurazione di viaggioassicurazioni di viaggioBrexitRegno Unito
Post precedente

Come richiedere il visto per l'Australia

Prossimo post

Viaggi romantici in Italia e nel mondo: le mete dei travel blogger

Alessandra

Alessandra

Prossimo post
dove andare san valentino

Viaggi romantici in Italia e nel mondo: le mete dei travel blogger

bancomat-o-carta-di-credito

Carta di credito, bancomat o contanti: cosa conviene all’estero?

7 dubbi riguardo i bagagli a mano in aereo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


assicurazioni di viaggio coronavirus

InterMundialFacciamo in modo che il viaggio sia un vero piacere
  • 2.500.000
  • Di assicurati ogni anno
  • + 4.000
  • Punti vendita collaboratori
  • + 400
  • Chiamate ricevute ogni giorno
  • 20.000
  • Sinistri risolti ogni anno
  • Le nostre assicurazioni
    • Assicurazioni di viaggio
    • Assicurazioni sportive
    • Assicurazione Totaltravel
    • Assicurazione visto Schengen
    • Assicurazione sci
    • Assicurazione viaggi di studio
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Opinioni
  • Telefono
    • Informazioni
    • (+39) 02 94753934
    • Da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 20:00
Tieniti informato su
  • twitter
  • Facebook
  • instagram
  • youtube
  • linkedin
  • © 1994-2019 INTERMUNDIAL XXI, S.L.

  • Condizioni del contratto

  • Avviso legale

  • legge sulla privacy

  • Politica sui cookie

No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci

© 1994-2020 INTERMUNDIAL XXI, S.L.U.