Viaggiare Liberi
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci
No Result
View All Result
Viaggiare Liberi
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci
No Result
View All Result
Viaggiare Liberi
No Result
View All Result

Come fare la valigia perfetta

Alessandra Di Alessandra
11 Febbraio, 2019
In Consigli e tecnologia, Viaggi
1
lista-valigia-perfetta

Si sa, decidere come fare la valigia prima di partire per un viaggio non è cosa facile, e come preparare la valigia perfetta ancora di più. Per riuscire nel compito bisogna pensare a quello che si vuole portare e a cosa mettere in valigia, per questo è necessario sapere la situazione climatica della destinazione di viaggio e calcolare qualsiasi possibilità ed evenienza, tutto può succedere. 

Cosa portare in valigia 

Fare la valigia non deve per forza essere una seccatura, soprattutto se seguite i nostri suggerimenti su come preparare la valigia prima delle vostre meritate vacanze.  

Fate una lista delle cose da mettere in valigia 

È importantissimo, prima di partire, fare una lista valigia precisa ed ordinata con l’elenco di tutto quello che volete portarvi: il numero di magliette necessarie, golf, pantaloni e di tutte le cose che ritenete fondamentali per il viaggio. 

Pensate bene a quello che indosserete 

Prima di incominciare a fare la valigia, pensate ad una lista valigia con eventuali looks e modelli che potreste indossare. Per questo, consigliamo di farlo almeno la sera prima della partenza, per poter affrontare il ‘problema-valigia’ con calma e tranquillità. 

come-preparare-una-valigia

Utilizzate il bagaglio a mano 

Il bagaglio a mano deve essere il vostro migliore amico, non solo per i limiti di spazio delle compagnie aeree, ma anche per eventuali perdite o ritardi dei bagagli. Evitate brutte sorprese e conservate tutti i vostri oggetti di valore nel bagaglio a mano. Non dimenticare che i limiti di peso e dimensioni del bagaglio a mano o delle restrizioni, variano a seconda delle diverse compagnie aeree, per cui occorre destreggiarsi sul peso e sulle dimensioni del bagaglio a mano.  

Usate tutto lo spazio disponibile 

Non dimenticate di utilizzare anche gli spazi più piccoli rimasti disponibili nella valigia. Potete usarli per sistemare le cose più piccole: un libro, un ombrello, le medicine, ecc. Pesate i bagagli prima di andare in aeroporto e assicuratevi che rientrino nei limiti previsti, altrimenti sarete costretti a pagare un supplemento o a rifare i bagagli ridistribuendo i vostri effetti personali fino a rientrare nei limiti di peso consentiti. 

Fare la valigia arrotolando i vestiti 

Non tutti lo sanno, ma i vestiti arrotolati non solo occupano meno spazio, ma si stropicciano molto meno. Provateci mentre fate la valigia, non solo ridurrete le pieghe indesiderate nei vostri capi di abbigliamento, ma risparmierete anche un po’ di spazio in valigia. 

Organizzate una valigia a strati 

Collocate gonne e pantaloni sul fondo della valigia come primo strato senza piegarli, dopo giacche e camicie con l’abbottonatura verso l’alto ed infine maglie e maglioncini. Le cose più pesanti, come le scarpe, vanno collocate sul lato opposto a quello della maniglia della valigia. Se ne avete bisogno, acquistate gli adattatori prima del viaggio, eviterete i prezzi esorbitanti degli aeroporti. 

cosa-non-dimenticare-in-valigia

Limitate i liquidi 

Le misure di sicurezza per i liquidi nei bagagli a mano vengono applicate per tutti i clienti in partenza da qualsiasi aeroporto dell’Unione Europea, Svizzera, Islanda, Norvegia, Brasile, Stati Uniti e Sud Africa. I liquidi, gel e/o aerosol devono essere in confezioni individuali la cui capacità non può essere superiore a 100 millilitri. Questi contenitori devono essere a loro volta contenuti in un sacchetto trasparente con sistema di apertura e chiusura con una capacità non superiore ad 1 litro. Prima di fare la valigia, ricordate che bisogna presentare la borsa separatamente ai controlli di sicurezza dei bagagli a mano, i contenitori di liquidi devono essere posizionati in modo da consentire al personale di ispezionarli nel modo più semplice. 

Portate a bordo un cambio di indumenti extra 

Se avete spazio a sufficienza nel bagaglio a mano, è sempre bene portare un cambio di indumenti e di biancheria intima in caso la vostra valigia venga smarrita o il vostro volo sia in ritardo e dobbiate trascorrere la notte in aeroporto o in un hotel. 

Portatevi alcuni farmaci che potrebbero servirvi 

Prima di partire per un viaggio si è soliti preparare un kit di pronto soccorso con le medicine necessarie per continuare il trattamento medico che si sta seguendo o per far fronte alle normali malattie del viaggiatore: febbre, nausea, vomito, diarrea e dolori muscolari. Ottenere una medicina per i vostri disturbi potrebbe essere un gioco da ragazzi a casa ma, nel Paese che state visitando, questi farmaci potrebbero essere disponibili soltanto dietro prescrizione medica. Lo stesso vale per tutti i farmaci contro le allergie e l’asma: portateli da casa.  

infografia_medicinali

Lasciate spazio per i futuri acquisti 

Se avete intenzione di fare degli acquisti durante il viaggio, non dimenticatevi di lasciare un po’ di spazio nella vostra valigia. Che si tratti di duty free o di souvenir delle vacanze, è inevitabile: si porta sempre a casa più di quanto non si avesse alla partenza, quindi fate in modo di avere spazio a sufficienza per tutti i vostri acquisti.  

Stipulare un’assicurazione bagaglio 

La copertura assicurativa relativa al bagaglio vi tutela e protegge di fronte a tutti i problemi che si possono presentare quando viaggiate. Ad esempio, in caso di consegna della valigia con un ritardo superiore alle 24 ore, otterrete il rimborso delle spese fatte per acquistare prodotti e beni necessari per proseguire il viaggio, rimborso in caso di furto, incendio, scippo e mancata riconsegna del bagaglio imbarcato. Sono coperte le spese di gestione e duplicato dei documenti di viaggio, persi o rubati, senza i quali non è possibile viaggiare: carte di credito, assegni bancari, traveller’s cheque, biglietti dei mezzi di trasporto, passaporti o visti. In caso di ritardo, l’assicurazione bagaglio si occuperà della ricerca delle valige e della loro riconsegna senza costi aggiuntivi per l’assicurato.

ACQUISTA UN’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO

Posts correlati:

  • Coronavirus: tutti gli aggiornamenti per i viaggiatori
    Coronavirus: tutti gli aggiornamenti per i viaggiatori
  • WiFi in aereo: come funziona?
    WiFi in aereo: come funziona?
  • Viaggiare in aereo: cosa si può portare nel bagaglio a mano
    Viaggiare in aereo: cosa si può portare nel bagaglio a mano
  • Consigli utili per organizzare un viaggio alle isole Lofoten
    Consigli utili per organizzare un viaggio alle isole Lofoten
Tags: bagaglivaligiaviaggi
Post precedente

Consigli e preparativi per il vostro prossimo Erasmus

Prossimo post

Serve il visto per il Canada?

Alessandra

Alessandra

Prossimo post
eta-per-canada

Serve il visto per il Canada?

assicurazione-per-viaggio

Mete di viaggio: dove non andare senza un'assicurazione

viaggi-di-gruppo-con-bambini

Consigli per viaggiare in aereo con i bambini

Commenti 1

  1. Pingback: Backpackers: consigli per un viaggiare sicuri | InterMundial


assicurazioni di viaggio coronavirus

InterMundialFacciamo in modo che il viaggio sia un vero piacere
  • 2.500.000
  • Di assicurati ogni anno
  • + 4.000
  • Punti vendita collaboratori
  • + 400
  • Chiamate ricevute ogni giorno
  • 20.000
  • Sinistri risolti ogni anno
  • Le nostre assicurazioni
    • Assicurazioni di viaggio
    • Assicurazioni sportive
    • Assicurazione Totaltravel
    • Assicurazione visto Schengen
    • Assicurazione sci
    • Assicurazione viaggi di studio
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Opinioni
  • Telefono
    • Informazioni
    • (+39) 02 94753934
    • Da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 20:00
Tieniti informato su
  • twitter
  • Facebook
  • instagram
  • youtube
  • linkedin
  • © 1994-2019 INTERMUNDIAL XXI, S.L.

  • Condizioni del contratto

  • Avviso legale

  • legge sulla privacy

  • Politica sui cookie

No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci

© 1994-2020 INTERMUNDIAL XXI, S.L.U.