Molte persone hanno paura di volare, sebbene oggigiorno l’aereo sia il mezzo di trasporto più sicuro, circa un viaggiatore su quattro ha paura di volare. L’aerofobia può semplicemente implicare il fatto di non amare i viaggi in aereo fino ad un vero e proprio panico e rifiuto categorico di volare. Il terrore di volare può rovinare una vacanza o, ancor peggio, impedire completamente la partenza per un viaggio. Come si può quindi sconfiggere la paura di volare? Ecco qui alcuni rimedi per vincerla definitivamente.
Come combattere la paura di volare
Se non affrontata nel modo giusto, la paura di volare può rappresentare un vero e proprio limite, correndo il rischio di trasformare l’esperienza di viaggio in una fonte di ansia e agitazione. È importante combattere la paura di volare, giacchè si tratta di un sentimento piuttosto comune, circa un italiano su due dichiara di avere paura di viaggiare in aereo.
Informatevi e raccogliete tutte le informazioni possibili per superare la paura dell’aereo
Come abbiamo detto, la paura di volare è irrazionale. Analizzate con calma le statistiche degli incidenti aerei e capirete che si tratta del mezzo di trasporto più sicuro. Inoltre, imparare qualcosa su come funzionano gli aerei vi aiuterà sicuramente a combattere la paura di volare. L’ansia e la paura derivano da una scarsa conoscenza, quindi prima di partire informatevi sul funzionamento degli aerei. Una volta che avrete capito cos’è una turbolenza e il perché sia innocua, potrete scacciare i pensieri negativi e vivere il volo più tranquillamente. Le conoscenze accumulate verranno in vostro soccorso nel momento del bisogno e vi aiuteranno a controllare il panico.
Arrivate in tempo all’aeroporto
Arrivare in ritardo genera ansia e stress. Prendetevi tutto il tempo di cui avete bisogno, calcolando i tempi di controllo e sicurezza degli aeroporti. Arrivare in tempo all’aeroporto vi permetterà evitare di correre, potrete fare il check-in con calma o, se lo si è già fatto on-line, di abituarsi all’idea che si sta per prendere un aereo, cercate di non focalizzarvi su un pensiero fisso negativo e concentratevi su altri che siano fonte di tranquillità.
Distraetevi
Fate tutto ciò che potete per rilassarvi ed evitare lo stress e la negatività. Portate con voi una selezione della vostra musica preferita, un buon libro da leggere, una rivista, un film o la serie del momento. Meno tempo passate a preoccuparvi dei rischi, a interpretare ogni rumore e a controllare l’assistente di volo ad ogni passo, meglio è. Se vi sembra che tutte queste cose non possano distrarvi, dormire e mangiare sono altri ottimi modi per far passare il tempo.
Fidatevi del mezzo e del suo equipaggio
I piloti sono sottoposti a un addestramento estremamente selettivo, che viene mantenuto e verificato costantemente. La manutenzione di un aereo di linea è scrupolosa fino all’ossessione. Cercate un po’ di informazioni su Google se non ci credete: finirete per pensare che il livello di precauzione sia addirittura esagerato.
Osservare il personale di volo
Una volta saliti sull’aereo, è utile osservare il personale di volo. La tranquillità che trasmettono hostess e steward può essere infatti un toccasana per chi ha paura di volare, soprattutto se si comunica il proprio disagio, in modo da essere supportati psicologicamente durante il viaggio.
In caso di turbolenze, respirate
È normale che l’aereo attraversi zone di turbolenza e instabilità, per questo vi consigliamo di viaggiare sempre con la cintura di sicurezza allacciata e, se cercate più stabilità, sedetevi fra le due ali, è la parte più stabile dell’aereo.
Imparate delle tecniche di rilassamento
Qualche tecnica di rilassamento può aiutarvi non solo durante il volo, ma in qualsiasi altra situazione di stress e di ansia. Controllate il respiro, è il metodo più classico e diffuso per arrestare il panico, e funziona molto bene anche in volo. Trattenete il respiro. Poi ispirate a lungo, molto lentamente, ed espirate nello stesso modo. Ripetete più volte. Funziona.
Evitate i posti vicino al finestrino
Essere vicini al finestrino solo aiuterà la vostra ansia ad aumentare, meglio sedervi lontano e distrarvi con quello che potete.
No agli eccessi
Non esagerate con cibo e alcool prima di un volo. Bere eccessivamente in effetti può risultare negativo nel momento in cui bisogna mantenere il controllo. Evitate di assumere stimolanti, come ad esempio il caffè o bevande tipo Coca Cola che contengono caffeina. Indossate vestiti comodi.
Frequentate un corso
Per aiutare i passeggeri che soffrono di aerofobia sono stati istituiti da diversi anni numerosi corsi ad hoc, come il programma Voglia di Volare di Alitalia o i seminari contro la Paura di Volare di Air Dolomiti.
Prima di partire, non dimenticate di stipulare una buona polizza viaggio che potrà aiutarvi in ogni momento. La polizza viaggio Totaltravel si farà carico del rimborso delle spese occasionate dal ritardo nella partenza del mezzo di trasporto, oltre che ad offrire ulteriori coperture come il cambio di hotel e la perdita dei servizi contrattati causa della cancellazione volo.