Viaggiare Liberi
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
    • Sport dell’aria
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci
No Result
View All Result
Viaggiare Liberi
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
    • Sport dell’aria
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci
No Result
View All Result
Viaggiare Liberi
No Result
View All Result

Volo in code-sharing: cosa significa?

InterMundial Di InterMundial
23 Luglio, 2019
In Curiosità, Viaggi
0
voli-codeshare

Definizione di code-sharing 

Il code-sharing (condivisione di codice) è un accordo commerciale di collaborazione tramite il quale due o più compagnie aeree condividono lo stesso volo. In questo caso il passeggero acquista un biglietto emesso da una compagnia aerea ma in realtà il volo è effettivamente operato da un altro vettore. Ciò consente ai vettori aerei di ampliare la loro offerta ed offrire voli verso destinazioni che normalmente non sono previste. 

In casi di prenotazioni in code-sharing, la compagnia aerea che opera effettivamente il servizio è denominata Operating Carrier (OPE), mentre la compagnia (o le compagnie) che vende il biglietto è definita Marketing Airline. 

In presenza di una prenotazione di un volo in code-sharing una compagnia aerea può porre il proprio codice di identificazione sul volo dell’altro vettore. Ad esempio, può accadere che il codice AZ (sigla IATA della compagnia Alitalia) sia assegnato ad un volo della compagnia Delta Air Lines (DL) che effettivamente esegue la tratta. In questo caso Alitalia ha venduto il biglietto, facendo però operare il volo dalla compagnia Delta Air Lines, che si occuperà della gestione dei passeggeri fino all’arrivo a destinazione. 

Quali sono i vantaggi per i passeggeri e per le compagnie aeree? 

Il vantaggio per i passeggeri è principalmente una scelta più ampia di destinazioni, ma anche la possibilità di effettuare un unico check-in in presenza di più scali e di usufruire di voli collegati tra loro risparmiando tempo e denaro.  Immaginate di dover fare un lungo viaggio con 2 scali e diverse compagnie aeree che operano su ogni tratta del viaggio. Ciò significherebbe check-in multipli e il rischio di bagagli persi. In questo caso, un accordo di code-sharing fra tre compagnie aeree, renderà tutto molto più semplice. Potrete acquistare il biglietto con una compagnia aerea che comparte codice con le altre, e avrete essenzialmente una unica prenotazione unica, effettuerete il check-in una volta solo all’inizio del viaggio e ritirerete i bagagli direttamente alla fine del viaggio.  

volo-code-sharing

Grazie ai voli codeshare, invece, le compagnie aeree possono ridurre i costi dei biglietti grazie al personale in condivisione degli uffici vendita e della manutenzione. Le compagnie aeree possono anche gestire meglio gli orari di volo, rendendo gli scali più funzionali e permettendo ai passeggeri di avere accesso ai rispettivi servizi. La compagnia che vende i posti a sedere di un altro vettore ha il vantaggio di offrire un maggior servizio ai propri passeggeri e guadagnare una parte dalla vendita dei biglietti. Tutto questo non sobbarcandosi le spese per il carburante, i servizi a terra e a bordo etc., e generando un notevole risparmio.  

Quali sono i contro dei voli in code-sharing? 

A volte può capitare che il volo in codeshare su cui si viaggia abbia standard qualitativi minori rispetto a quelli della compagnia aerea con cui volevate inizialmente prenotare. Per questo è sempre buona norma controllare prima con ogni singola compagnia interessata quali sono le franchigie per il bagaglio, le indicazioni per il check-in e gli standard qualitativi che dovreste aspettarti a bordo. 

In fase di prenotazione, come sapere con quale compagnia volerete effettivamente? 

Quando prenotate un volo online, il codice identificativo che vedi è effettivamente quello della compagnia con cui hai prenotato, ma se leggi bene vedrete scritto la sigla “operato da” seguita dal nome della compagnia che effettuerà il volo. Se prenotate il vostro viaggio tramite un’agenzia potrete chiedere direttamente questa informazione al vostro agente di viaggio. 

Le tre alleanze di compagnie aeree principali: 

  • OneWorld: include 13 compagnie tra cui: British Airways, Iberia, American Airlines, Cathay Pacific, Quantas. 
  • Star Alliance: che include 27 compagnie tra cui: Lufthansa, United Airlines, TAP Portugal, Singapore Airlines, Thai Airways. 
  • SkyTeam: che include 20 compagnie tra cui: KLM, Air France, Alitalia, Delta, China Airlines.

Partite con una polizza viaggio    

Non dimenticate di stipulare un’assicurazione per il vostro prossimo viaggio, valutando la polizza più adatta per la vostra destinazione finale. Non dimenticate il rischio di ritardi dei voli, cancellazioni e perdita di servizi connessi. È utile quindi informarsi sulla possibilità di acquistare un’assicurazione di viaggio o un’assicurazione sportiva  per proteggervi durante la vostra prossima vacanza. Fra le varie coperture, oltre a quelle relative al trasporto, potrete contare con assistenza medica e sanitaria, perdita dei bagagli, rimpatrio e molte altre in grado di assistervi di fronte agli inconvenienti che possono presentarsi in viaggio. 

ACQUISTA UN’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO

3 / 5 ( 1 vote )

3 / 5 ( 1 vote )
Tags: assicurazione di viaggioassicurazioni di viaggiocode-sharing
Post precedente

Bagagli smarriti in aeroporto, cosa accade alla vostra valigia?

Prossimo post

Come affrontare il primo viaggio in aereo

InterMundial

InterMundial

Prossimo post
primo-viaggio-in-aereo

Come affrontare il primo viaggio in aereo

polizza-viaggio-economica

Trucchi per scegliere una polizza viaggio economica

attrezzatura-canyoning

Canyoning o torrentismo: cos’è?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


aggiornamenti di viaggio coronavirus

This error message is only visible to WordPress admins

Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.

There may be an issue with the Instagram Access Token that you are using. Your server might also be unable to connect to Instagram at this time.

Error: No posts found.

Make sure this account has posts available on instagram.com.

Error: admin-ajax.php test was not successful. Some features may not be available.

Please visit this page to troubleshoot.

InterMundialFacciamo in modo che il viaggio sia un vero piacere
  • 2.500.000
  • Di assicurati ogni anno
  • + 4.000
  • Punti vendita collaboratori
  • + 400
  • Chiamate ricevute ogni giorno
  • 20.000
  • Sinistri risolti ogni anno
  • Le nostre assicurazioni
    • Assicurazioni di viaggio
    • Assicurazioni sportive
    • Assicurazione Totaltravel
    • Assicurazione visto Schengen
    • Assicurazione sci
    • Assicurazione viaggi di studio
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Opinioni
  • Telefono
    • Informazioni
    • (+39) 02 94753934
    • Da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 20:00
Tieniti informato su
  • twitter
  • Facebook
  • instagram
  • youtube
  • linkedin
  • © 1994-2019 INTERMUNDIAL XXI, S.L.

  • Condizioni del contratto

  • Avviso legale

  • legge sulla privacy

  • Politica sui cookie

4 / 5 ( 1 vote )
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
    • Sport dell’aria
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci

© 1994-2020 INTERMUNDIAL XXI, S.L.U.