Una delle paure più ricorrenti tra la maggior parte dei passeggeri che prendono l’aereo è la perdita del proprio bagaglio durante il viaggio. Restare davanti al nastro a fissare gli altri passeggeri ritirare le loro valigie e non vedere arrivare la propria è un vero e proprio incubo. Ma sapete cosa succede veramente ai bagagli smarriti?
Smarrimento bagagli
Secondo una ricerca, ogni anno vengono smarriti 2,6 milioni di bagagli nel mondo, che corrispondono a 5.73 valigie ogni 1000 passeggeri, ed un altro importante dato da sottolineare, è che l’85% dei bagagli smarriti ritorna al legittimo proprietario entro 36 o 48 ore. La maggiore causa di bagaglio smarrito è la coincidenza tra un volo e l’altro, seguita dal mancato caricamento in stiva e dall’etichettatura sbagliata.
Bagaglio smarrito cosa fare
Se il bagaglio viene smarrito durante il volo d’andata, la compagnia aerea è obbligata a fornire al passeggero i soldi per potersi acquistare gli articoli sostitutivi o un rimborso per gli acquisti che è stato costretto a fare. Questo però dipende dalla compagnia e diventa ancora più complicato se ci sono stati degli scali e si è cambiato compagnia aerea. Dopo 21 giorni in cui la valigia non viene più trovata, viene considerata totalmente persa e si può richiedere un compenso maggiore.
Risarcimento danni
L’aeroporto è responsabile di localizzare il bagaglio nei primi 5 giorni dal vostro arrivo. Passato questo periodo, se la valigia non è ancora stata localizzata, il reparto bagagli smarriti della compagnia aerea si occuperà della sua ricerca per i seguenti 21 giorni. Ma volete essere sicuri di viaggiare in tranquillità e, nel malcapitato caso di smarrire il bagaglio, ottenere un buon indennizzo ed assistenza? Con un’ assicurazione viaggio avrete questo e molto di più.
La compagnia assicuratrice, infatti, si occuperà della ricerca, localizzazione ed invio del vostro bagaglio, senza limiti. Si occuperà di informarvi sull’andamento della ricerca e di riconsegnarvi la valigia il più presto possibile.
In più, la compagnia indennizzerà l’assicurato in caso di furto, incendio, scippo e mancata riconsegna del bagaglio fino a 1.500 € e rimborserà gli acquisti di prima necessità effettuati a causa del ritardo della riconsegna del bagaglio.
ACQUISTA UN’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO
Se, trascorsi i 21 giorni, il bagaglio non sarà stato ritrovato, verrà dichiarato ‘definitivamente smarrito’. In questo caso, le compagnie registrate nei Paesi aderenti alla Convenzione di Montreal, devono risarcire il passeggero per un massimo di 1.167 € a valigia. Sarà quindi necessario inviare tutta la documentazione alla compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l’avvio della pratica di risarcimento.
Questa è la documentazione che dovrete inviare, sia in caso di smarrimento, sia in caso di ritrovamento del bagaglio:
- Codice di prenotazione del volo.
- Originale del PIR rilasciato in aeroporto.
- Originale del talloncino di identificazione del bagaglio.
- Elenco del contenuto del bagaglio.
- Elenco dell’eventuale contenuto mancante nel caso di bagaglio ritrovato.
- Originali degli scontrini e/o ricevute fiscali nei quali sia riportata la merce acquistata in sostituzione dei propri effetti personali contenuti nel bagaglio smarrito.
- Indicazione delle coordinate bancarie del viaggiatore.
Cosa accade alla vostra valigia?
Di solito, i bagagli vengono smarriti tra il check-in e la zona di deposito bagagli dell’aereo su cui devono andare. Quando una valigia non viene ritirata dal nastro, viene presa in carico dall’aeroporto e conservata per 90 giorni; se rimane nell’aeroporto di partenza viene poi imbarcata sul primo volo disponibile.
La compagnia aerea conserva i dati relativi al bagaglio per 100 giorni, quando un passeggero denuncia una valigia smarrita, si attiva un report che permette di cercare i dati della valigia persa con quelli presenti all’interno del sistema, come riferimenti vengono presi le etichette e le valigie prive di informazioni. Questo particolare sistema funziona 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e permette di trovare delle corrispondenze tra le denunce fatte dai passeggeri e i ritrovamenti che avvengono all’interno dell’aeroporto.