Viaggiare Liberi
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
    • Sport dell’aria
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci
No Result
View All Result
Viaggiare Liberi
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
    • Sport dell’aria
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci
No Result
View All Result
Viaggiare Liberi
No Result
View All Result

Come affrontare il primo viaggio in aereo

InterMundial Di InterMundial
19 Settembre, 2019
In Assicurazioni di viaggio, Viaggi
0
primo-viaggio-in-aereo

Oggigiorno esistono diversi mezzi di trasporto tra cui scegliere per viaggiare. A volte però, per mancanza di tempo o per distanze troppo lunghe, si è costretti a prendere l’aereo, che consente di coprire lunghe distanze consentendoci di arrivare in poche ore da un capo all’altro del mondo. Inoltre, al giorno d’oggi il costo dei biglietti si è notevolmente abbassato, consentendo a tutti la possibilità di viaggiare per conoscere nuove realtà e Paesi, per motivo di lavoro o, semplicemente, per svago.  

Mentre alcuni adorano viaggiare in aereo, guardare il mondo dall’alto e percorrere lunghe distanze in poche ore, per altri può essere davvero un incubo. Ci si sta riferendo alle persone che soffrono di aerofobia, ossia della paura di volare.  

Primo volo in aereo: consigli utili per viaggiare sereni 

Affrontare il primo volo è sicuramente emozionante, ma può anche diventare fonte di stress per chi non ha dimestichezza con regole, procedure e consuetudini del viaggiare in aereo. Per arrivare preparati alla prima volta in aereo è importante informarsi su tutto ciò che è necessario sapere prima e durante il viaggio. Eccovi quindi un’utile checklist pre-partenza. 

Comprare un volo  

Innanzitutto, avete già acquistato il vostro volo? Sapete già come risparmiare e trovare voli al prezzo più basso possibile evitando costi inutili? Se la risposta è no dovete leggere assolutamente il nostro approfondimento su come trovare voli low cost.  

Termini aeroportuali  

Ecco un piccolo glossario per aiutarvi a comprendere meglio qualche termine tecnico utilizzato negli aeroporti.  

  • Area Schengen: è l’area che comprende i 26 Stati europei che hanno deciso di eliminare i controlli alle frontiere, funzionando quindi, dal punto di vista dei viaggi internazionali, come un unico Paese. Per maggiori informazioni leggete il nostro approfondimento sull’area e i Paesi Schengen.  
  • Check-in: procedura di ammissione e accettazione al volo, attraverso la registrazione e verifica dei documenti personali.  
  • Check-in online: ovvero l’effettuazione del check-in sul sito web della compagnia o attraverso l’app per smartphone.  
  • Gate: porta di imbarco all’aereo.  
  • Terminal: edificio dell’aeroporto che permette il trasferimento dei passeggeri dal sistema di trasporto terrestre a quello aeronautico.  
  • Ritiro Bagagli: area designata al ritiro del proprio bagaglio da stiva. 

primo-viaggio-in-aereo-cosa-sapere

Documenti di viaggio necessari per volare  

Per poter prendere l’aereo avrete bisogno di mostrare un documento di identità in corso di validità. Se viaggiate in Italia e in Europa all’interno dei Paesi che fanno parte dell’area Schengen, avrete bisogno di mostrare la vostra carta di identità con una validità residua di 6 mesi a partire dalla data del vostro viaggio. Se viaggiate in Europa verso Paesi che non hanno sottoscritto gli accordi Schengen o che non fanno parte dell’Unione Europea, avrete bisogno del passaporto, eccezione fatta per Paesi che hanno stabilito degli accordi bilaterali con l’Italia. Per tutti i voli verso paesi extra europei è obbligatorio viaggiare con un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi a partire dalla data del vostro viaggio. Alcuni Paesi richiedono un visto di ingresso che può essere ottenuto presso le ambasciate, attraverso specifiche procedure online o una volta arrivati a destinazione. Vi consigliamo di controllare queste informazioni prima della vostra partenza sul sito messo a disposizione dalla Farnesina, per essere certi di non dimenticare nulla e non aver nessun problema con i documenti.  

Quanto tempo prima del volo andare in aeroporto  

È finalmente arrivato il giorno della partenza, ma sapete quanto tempo prima del volo occorre arrivare in aeroporto? Occorre presentarsi infatti sempre con netto anticipo; almeno 3 ore prima per voli intercontinentali e 2 ore prima per voli internazionali. Se viaggiate con solo bagaglio a mano e avete già effettuato il check in online, potete tuttavia presentarvi anche leggermente più tardi, dirigendovi direttamente verso i controlli di sicurezza senza passare dai banchi del check-in.  

Bagagli  

Prima di partire per l’aeroporto verificate le dimensioni, il peso e tutti i limiti consentiti per i bagagli, onde evitare di pagare salate penali che spesso costano più del volo aereo! Le tipologie del bagaglio sono due, il bagaglio a mano, ovvero quello che porterete con voi in cabina, e il bagaglio registrato (o da imbarcare), ovvero quello che andrà nella stiva dell’aereo.  

Come leggere la carta di imbarco  

La carta di imbarco non è altro che il nostro documento di viaggio. Ci viene consegnata sotto forma di biglietto cartaceo nel momento in cui effettuiamo il check-in in aeroporto, o sotto forma di codice QR se effettuiamo il check in online con il cellulare (fate sempre attenzione a questo riguardo: per alcune compagnie low cost effettuare il check-in online è obbligatorio). Sulla carta di imbarco possiamo leggere alcune informazioni fondamentali quali:  

  • Numero del volo  
  • Orario di imbarco  
  • Numero del posto assegnato  

Insieme alla carta di imbarco e al nostro documento di identità, siamo pronti per procedere verso i controlli sicurezza.  

Superare i controlli di sicurezza  

Dopo aver effettuato il check in e dopo aver imbarcato il bagaglio è arrivato il momento di superare i controlli di sicurezza (se, invece, avete solo un bagaglio a mano e avete già effettuato il check-in online, potete dirigervi direttamente verso il controllo sicurezza). Con carta di imbarco e documenti in mano seguite quindi le indicazioni per gli imbarchi, contraddistinti di solito dal termine “Gates” o “Imbarchi”. Normalmente i controlli sicurezza sono piuttosto affollati; cercate quindi di recarvi in aeroporto con il dovuto anticipo per evitare possibili contrattempi. Una volta arrivati vi verrà chiesto di far passare il vostro bagaglio a mano e tutti gli effetti personali dentro un metal detector e stessa sorte capiterà a voi. Per superare il controllo al metal detector sarà necessario riporre all’interno di apposite vaschette. Dopo, un membro della sicurezza dell’aeroporto vi inviterà a passare attraverso il metal detector.  

primo-viaggio-in-aereo-bambini

Liquidi nel bagaglio a mano  

Tutti i liquidi, comprese creme e gel (di ogni genere: acqua, alimentari, cosmetici, etc), possono essere trasportati esclusivamente in contenitori da massimo 100 ml per un totale massimo complessivo di 1 litro. Sarà necessario sistemare tutti i contenitori di liquidi (sotto i 100 ml), all’interno di una bustina trasparente da tenere separatamente e pronta per essere ispezionata al momento dei controlli. Fanno eccezione il cibo e gli alimenti per bambini e neonati, in tal caso fatelo presente agli addetti prima dei controlli. Nel caso abbiate bisogno di trasportare liquidi superiori ai 100 ml (ad esempio bottiglie) vi consigliamo di riporli nel bagaglio da stiva, dove non esistono queste limitazioni. Diversamente, nel caso vi presentaste ai controlli con contenitori superiori ai 100 ml, anche se semivuoti, vi verranno requisiti.  

Raggiungere il gate di imbarco  

Avete superato i controlli, avete i vostri documenti alla mano, e avete persino gironzolato in lungo e in largo l’aeroporto, ma adesso come fare per sapere dove andare? Il gate, ovvero la porta di imbarco dalla quale si accede all’aereo, a volte è indicata sulla carta di imbarco ma spesso, soprattutto con i voli low cost in cui occorre effettuare il check-in online anticipato, non è riportato. Qualora questa informazione dovesse mancare, dovrete cercare uno dei tanti maxi-schermi dove vengono annunciate le partenze e scoprire verso quale porta di imbarco dirigervi. Controllate quindi ancora una volta il numero del vostro volo e l’uscita da dove potervi imbarcare. Spesso gli aeroporti sono divisi per terminal: assicuratevi quindi di trovarvi nel terminal corretto e di dirigervi verso il numero di gate assegnato al vostro volo. Recatevi davanti al gate di imbarco all’orario indicato sul maxi-schermo. Nel giro di pochi minuti inizieranno le procedure di imbarco e tutti i passeggeri saranno pronti per salire a bordo.  

Salire sull’aereo e volare  

Prima di salire a bordo dell’aereo sarà necessario effettuare un ultimo controllo; preparate quindi il vostro documento di identità e la vostra carta di imbarco da far vedere allo staff di terra. Questo controllo è molto più rapido, il più delle volte dura pochissimi secondi, si accerteranno fondamentalmente che abbiate una carta di imbarco e che stiate salendo sul volo giusto. Passato il controllo potrete accedere all’aereo. Solitamente ciò può accadere in due modi, o attraverso un finger di collegamento (un corridoio diretto dall’aeroporto all’aereo) oppure autonomamente raggiungendo l’aereo a piedi o con un bus e salendo infine le scalette che portano sull’aeromobile. Dopo essere saliti a bordo, cercate il posto assegnato – chiedete pure assistenza a un membro dell’equipaggio qualora doveste avere difficoltà. Spegnete il cellulare o impostatelo in modalità aereo, allacciate le cinture, seguite le spiegazioni fornite dai membri dell’equipaggio e rilassatevi. Godetevi lo spettacolo dal finestrino e dimenticatevi di controllare l’orologio. Vivete l’esperienza e intrattenetevi leggendo la rivista di bordo, guardando un film o leggendo un libro. A breve giungerete a destinazione!

Viaggiare sicuri 

Prima di partire, non dimenticate di stipulare una buona polizza viaggio che potrà aiutarvi in ogni momento. La polizza viaggio Totaltravel si farà carico del rimborso delle spese occasionate dal ritardo nella partenza del mezzo di trasporto, oltre che ad offrire ulteriori coperture come il cambio di hotel e la perdita dei servizi contrattati causa della cancellazione volo.   

ACQUISTA UN’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO

5 / 5 ( 1 vote )

5 / 5 ( 1 vote )
Tags: assicurazione di viaggioassicurazioni di viaggioconsigli volo
Post precedente

Volo in code-sharing: cosa significa?

Prossimo post

Trucchi per scegliere una polizza viaggio economica

InterMundial

InterMundial

Prossimo post
polizza-viaggio-economica

Trucchi per scegliere una polizza viaggio economica

attrezzatura-canyoning

Canyoning o torrentismo: cos’è?

turismo-sostenibile

Consigli per praticare un turismo responsabile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


aggiornamenti di viaggio coronavirus

This error message is only visible to WordPress admins

Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.

There may be an issue with the Instagram Access Token that you are using. Your server might also be unable to connect to Instagram at this time.

Error: No posts found.

Make sure this account has posts available on instagram.com.

Error: admin-ajax.php test was not successful. Some features may not be available.

Please visit this page to troubleshoot.

InterMundialFacciamo in modo che il viaggio sia un vero piacere
  • 2.500.000
  • Di assicurati ogni anno
  • + 4.000
  • Punti vendita collaboratori
  • + 400
  • Chiamate ricevute ogni giorno
  • 20.000
  • Sinistri risolti ogni anno
  • Le nostre assicurazioni
    • Assicurazioni di viaggio
    • Assicurazioni sportive
    • Assicurazione Totaltravel
    • Assicurazione visto Schengen
    • Assicurazione sci
    • Assicurazione viaggi di studio
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Opinioni
  • Telefono
    • Informazioni
    • (+39) 02 94753934
    • Da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 20:00
Tieniti informato su
  • twitter
  • Facebook
  • instagram
  • youtube
  • linkedin
  • © 1994-2019 INTERMUNDIAL XXI, S.L.

  • Condizioni del contratto

  • Avviso legale

  • legge sulla privacy

  • Politica sui cookie

4 / 5 ( 1 vote )
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
    • Sport dell’aria
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci

© 1994-2020 INTERMUNDIAL XXI, S.L.U.