Viaggiare Liberi
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci
No Result
View All Result
Viaggiare Liberi
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci
No Result
View All Result
Viaggiare Liberi
No Result
View All Result

Voli cancellati per maltempo: cosa fare?

Alessandra Di Alessandra
13 Marzo, 2018
In Procedure e documentazione, Viaggi
0
volo-cancellato-risarcimento-danni

È tutto è pronto per la partenza: valigia fatta, documenti di viaggio pronti, assicurazione di viaggio stipulata e tanta voglia di partire. Ma proprio quando la vacanza sta per iniziare, alcune circostanze possono causare un cambio di programma improvviso, come ad esempio il maltempo. A causa del maltempo, infatti, non è raro dover fare i conti con molti voli annullati o in ritardo. Ma cosa fare e come comportarsi?  

Rimborso volo causa maltempo 

La cancellazione di un volo provoca sempre delle sgradevoli conseguenze. Per questo motivo è molto importante conoscere i propri diritti come passeggeri, le responsabilità della compagnia aerea e quello che si può fare per minimizzare gli inconvenienti durante questa sgradevole situazione. 

La carta dei diritti del passeggero, il Regolamento (CE) 261 2004, elenca una serie di circostanze eccezionali, tra cui il maltempo e gli scioperi aerei, che la compagnia aerea non può prevedere in anticipo. Per questo motivo, le responsabilità di un ritardo, della cancellazione ed il rimborso volo, non sono imputabili ai vettori aerei.  

Indipendentemente dalle responsabilità delle compagnie aeree, i passeggeri hanno comunque una serie di diritti che devono essere rispettati.  

Rimborso volo cancellato o in ritardo causa neve, pioggia o forte vento 

  • Risarcimento volo se il passeggero rinuncia a partire, in caso di volo cancellato, di ritardo di almeno 5 ore o se il volo in questione è divenuto inutile rispetto al programma di viaggio iniziale del passeggero. 
  • Prenotazione su un altro volo (in caso di cancellazione) non appena possibile, o ad una data successiva a seconda delle disponibilità di posti. 
  • Trasferimento presso l’aeroporto di destinazione nel caso di imbarco su un volo con destinazione diversa da quella inizialmente prenotata. 
  • Inoltre, a seconda delle ore di ritardo o di attesa, i passeggeri hanno diritto a titolo gratuito: 
  • Pasti e bevande. 
  • Sistemazione in albergo. 
  • Al trasporto tra l’aeroporto e il luogo di sistemazione (albergo o altro). 
  • Ad effettuare due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o e-mail. 

volo-cancellato-rimborso

Quali sono le circostanze eccezionali che possono causare il ritardo o la cancellazione di un volo: 

Secondo il Regolamento (CE) 261/2004, per circostanze eccezionali si intendono:  

  • Maltempo (temporale, fulmini, pioggia intensa, nebbia, neve e raffiche di vento). 
  • Sciopero del settore aereo (degli addetti aeroportuali di terra, dei controllori del traffico aereo, degli addetti ai bagagli). 
  • Motivazioni politiche (attacchi terroristici, disordini politici, rischi legati alla sicurezza). 
  • Malattia (un passeggero o un membro dell’equipaggio si è sentito male al momento dell’imbarco o in volo). 
  • Problemi aeroportuali (lunghe code ai controlli di sicurezza, restrizioni aeroportuali, chiusura della pista di decollo o atterraggio). 
  • Eruzione vulcanica. 
  • Collisione tra un volatile e l’aeromobile. 
  • Passeggero ubriaco o dai comportamenti pericolosi 

Come chiedere l’indennizzo per volo cancellato o in ritardo e assicurazione di viaggio  

Come abbiamo visto, se il volo viene cancellato a causa di condizioni meteorologiche avverse, la compagnia aerea non è tenuta a rimborsare il costo del biglietto aereo non utilizzato.  

Per questo motivo è importante viaggiare sempre accompagnati da un’assicurazione di viaggio che potrà aiutarvi in ogni momento. La polizza viaggio Totaltravel si farà carico del rimborso delle spese occasionate dal ritardo nella partenza del mezzo di trasporto, oltre che ad offrire ulteriori coperture come il cambio di hotel e la perdita dei servizi contrattati causa della cancellazione volo.  

Non dimenticate che, in ogni aeroporto, presso gli sportelli informazioni delle compagnie aeree, potete rivolgervi al personale aeroportuale per ricevere ogni tipo di chiarimento e di indicazione sulla situazione del vostro volo. E potete sempre connettervi al sito della compagnia aerea, per conoscere la disponibilità reale dei voli e controllare la possibilità di partire con un altro aereo.  

Se doveste pagare delle spese impreviste durante l’attesa in aeroporto per la cancellazione volo, vi raccomandiamo di conservare le ricevute di pagamento: potete richiedere il rimborso dei costi sostenuti durante le ore d’attesa una volta tornati a casa.

ACQUISTA UN’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO

Posts correlati:

  • Viaggiare in aereo: cosa si può portare nel bagaglio a mano
    Viaggiare in aereo: cosa si può portare nel bagaglio a mano
  • 7 punti chiave per scegliere un'assicurazione di viaggio
    7 punti chiave per scegliere un'assicurazione di viaggio
  • Consigli utili per organizzare un viaggio alle isole Lofoten
    Consigli utili per organizzare un viaggio alle isole Lofoten
  • 7 dubbi riguardo i bagagli a mano in aereo
    7 dubbi riguardo i bagagli a mano in aereo
Tags: assicurazione di viaggioassicurazioni di viaggiocancellazione volo
Post precedente

Cos'è e a cosa serve l'Emergency Travel Document (ETD)

Prossimo post

Cicloturismo: come scegliere l'abbigliamento adeguato

Alessandra

Alessandra

Prossimo post
abbigliamento-da-bici

Cicloturismo: come scegliere l'abbigliamento adeguato

profilassi-antimalarica

Vaccinazioni internazionali: quali fare prima di partire?

speleologo-significato

Speleologia, 5 consigli per praticarla


assicurazioni di viaggio coronavirus

InterMundialFacciamo in modo che il viaggio sia un vero piacere
  • 2.500.000
  • Di assicurati ogni anno
  • + 4.000
  • Punti vendita collaboratori
  • + 400
  • Chiamate ricevute ogni giorno
  • 20.000
  • Sinistri risolti ogni anno
  • Le nostre assicurazioni
    • Assicurazioni di viaggio
    • Assicurazioni sportive
    • Assicurazione Totaltravel
    • Assicurazione visto Schengen
    • Assicurazione sci
    • Assicurazione viaggi di studio
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Opinioni
  • Telefono
    • Informazioni
    • (+39) 02 94753934
    • Da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 20:00
Tieniti informato su
  • twitter
  • Facebook
  • instagram
  • youtube
  • linkedin
  • © 1994-2019 INTERMUNDIAL XXI, S.L.

  • Condizioni del contratto

  • Avviso legale

  • legge sulla privacy

  • Politica sui cookie

No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci

© 1994-2020 INTERMUNDIAL XXI, S.L.U.