Viaggiare Liberi
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
    • Sport dell’aria
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci
No Result
View All Result
Viaggiare Liberi
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
    • Sport dell’aria
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci
No Result
View All Result
Viaggiare Liberi
No Result
View All Result

Intossicazione alimentare in viaggio: come evitarla

InterMundial Di InterMundial
11 Febbraio, 2019
In Consigli e tecnologia, Viaggi
0
Intossicazione alimentare in viaggio: come evitarla

È risaputo: quando si viaggia, soprattutto verso Paesi esotici o dove le condizioni igieniche sono precarie, è facile imbattersi in un‘intossicazione alimentare. Molte persone che viaggiano vanno incontro a disturbi gastroenterici, spesso non gravi e di breve durata, che si risolvono spontaneamente in pochi giorni, ma che possono comunque che guastare le vacanze o le attività programmate.  

Bisogna precisare che non necessariamente l’intossicazione alimentare sia dovuta alla non salubrità dei cibi, spesso infatti è solo una questione di tempo. Il nostro organismo, ed in particolare il nostro apparato digerente, si devono abituare ad una diversa alimentazione. È quindi necessario attenersi a poche e semplici regole, soprattutto nei Paesi caldi o con condizioni igieniche non ottimali per evitare di soffrire i sintomi dell’intossicazione alimentare.  

Rimedi intossicazione alimentare 

Evitate di bere l’acqua del rubinetto  

Intossicazione alimentare rimedi: aseconda del vostro destino di viaggio, è molto importante evitare di consumare l’acqua del rubinetto. L’acqua. infatti, è la maggiore portatrice di virus e batteri e per questo è meglio evitarla. Allo stesso modo, non mangiate insalate, frutta o verdura che siano state lavate con acqua e, se volete essere veramente scrupolosi, pulitevi i denti usando una bottiglia di acqua. Controllare che le bottiglie siano ben sigillate e non riciclate ed evitate i cubetti di ghiaccio.  l’acqua deve essere microbiologicamente e tossicologicamente pura; solo le acque imbottigliate sono state preventivamente sottoposte ad un controllo di igiene e sicurezza. In mancanza di acqua potabile, consumarla solo dopo bollitura o con l’aggiunta di qualche disinfettante 

Hotel, ostelli e ristoranti 

Prima di partire fate una ricerca dei luoghi dove potete dormire e dei ristoranti dove potete mangiare. Una volta in viaggio cercate di evitare i posti non puliti e non mangiate lungo la strada o nei mercatini. È importante verificare, per quanto possibile, le condizioni di igiene del ristorante e del posto dove vi fermerete a dormire. Non acquistare generi alimentari da venditori ambulanti: purtroppo, a volte, le norme igieniche non vengono rispettate e alcune situazioni risultano più “a rischio” di altre. 

Intossicazione alimentare cosa fare 

Curate l’igiene personale, usate acqua potabile anche per lavarvi i denti, lavatevi sempre le mani prima dei pasti e dopo l’uso dei servizi igienici: le mani vanno sempre lavate con acqua e sapone prima dei pasti, dopo l’uso dei servizi igienici, dopo il contatto diretto con persone malate, con bambini al di sotto dei 5 anni e con gli animali. Se il sapone non è disponibile si consiglia di usare disinfettanti per le mani a base di alcool. In quest’ultimo caso bisogna aver cura che le mani non siano eccessivamente sporche poiché il disinfettante potrebbe non avere effetto. In commercio sono presenti numerose preparazioni tascabili e di semplice uso.  

Evitate cibi crudi 

Consumate solo cibi ben cotti, ancora caldi: per sicurezza, le norme igieniche prevedono che la temperatura ottimale dell’alimento da consumare sia quella di 60°C – 70°C fino al centro dell’alimento stesso, temperatura a cui molti, se non tutti, batteri e virus vengono distrutti o resi innocui. Sarebbe anche opportuno che l’alimento, una volta cotto, venga consumato abbastanza velocemente, per impedire che si ricostituisca la flora microbica: mentre si raffredda a temperatura ambiente, l’alimento torna ad essere esposto ai patogeni dell’ambiente stesso.  

ACQUISTA UN’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO

intossicazione-alimentare-quanto-dura

Non consumate cibi a base di pesce 

L’intossicazione alimentare da pesce è molto comune, cercate quindi di evitare frutti di mare e pesce in generale, se non sono cotti e ben conservati possono essere pericolosi per l’organismo. Alcuni alimenti come latte, carne, pesce, uova, sono facilmente deteriorabili perché ricchi di nutrienti come proteine, grassi e zuccheri. Inoltre, il latte contiene molta acqua, ambiente privilegiato per la vita in genere, e quindi anche per microbi, batteri o agenti patogeni. I frutti di mare sono animali “filtratori”, sono cioè animali che per nutrirsi “filtrano” l’acqua in cui vivono, se l’acqua stessa è inquinata, il frutto di mare rappresenta un “concentrato” di sostanze o organismi patogeni. 

Intossicazione alimentare rimedi 

Frutta e verdure crude vanno consumate solo dopo averle sbucciate e lavate. Buona norma è quella di sbucciare la frutta, in quanto alcune sostanze come additivi, pesticidi o inquinanti casuali possono depositarsi sulla buccia e penetrare all’interno del frutto. Togliere la buccia vuol dire diminuire il rischio di ingerire queste sostanze. Stesso discorso vale per la verdura cruda che va abbondantemente sciacquata con acqua sicura. È comunque preferibile consumare verdure cotte, se non si è certi della pulizia dell’acqua usata nei luoghi di ristorazione.  

Intossicazione alimentare rimedi: medicinali ed assicurazione di viaggio 

Per ogni precauzione portare con voi del cioccolato, delle mandorle e delle barrerete proteiche. Inoltre, munitevi di una bottiglia d’acqua, o acquistate delle compresse per purificare l’acqua e, ovviamente, non dimenticate i medicinali ed i farmaci per intossicazione alimentare necessari in caso di malanno.  

Una delle preoccupazioni principali dei viaggiatori è quelle di ricevere, in caso di bisogno, assistenza medica e sanitaria nel Paese dove ci si trova in viaggio. Fra le coperture delle assicurazioni di viaggio più richieste troviamo quelle contro malattie o infortuni, fondamentali quando si viaggia verso luoghi dove il servizio sanitario è carente o dove i costi per l’assistenza medica sono elevati.  Per questo motivo, le spese di assistenza sanitaria degli italiani all’estero sono uno dei motivi più importanti per acquistare un’assicurazione sanitaria per viaggi all’estero. 

Con le polizze assicurative di InterMundial, sono coperte le spese di assistenza medica e sanitaria, il rimpatrio, il trasporto sanitario di feriti o ammalati, il trasferimento di un familiare in caso di ricovero ospedaliero dell’assicurato, la convalescenza in hotel, l’invio di medicinali non reperibili all’estero e molte altre importanti coperture. 

ACQUISTA UN’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO

5 / 5 ( 3 votes )

5 / 5 ( 3 votes )
Tags: consigli di viaggiointossicazione alimentare
Post precedente

Isole Seychelles: un paradiso per gli amanti delle immersioni

Prossimo post

Le migliori spiagge delle Canarie per fare kitesurf

InterMundial

InterMundial

Prossimo post
kitesurf-attrezzatura

Le migliori spiagge delle Canarie per fare kitesurf

perdita-bagaglio

Come evitare di smarrire i propri bagagli

tessera-sanitaria-europea-cosa-copre

TEAM vs assicurazione viaggio


aggiornamenti di viaggio coronavirus

This error message is only visible to WordPress admins

Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.

There may be an issue with the Instagram Access Token that you are using. Your server might also be unable to connect to Instagram at this time.

Error: No posts found.

Make sure this account has posts available on instagram.com.

Error: admin-ajax.php test was not successful. Some features may not be available.

Please visit this page to troubleshoot.

InterMundialFacciamo in modo che il viaggio sia un vero piacere
  • 2.500.000
  • Di assicurati ogni anno
  • + 4.000
  • Punti vendita collaboratori
  • + 400
  • Chiamate ricevute ogni giorno
  • 20.000
  • Sinistri risolti ogni anno
  • Le nostre assicurazioni
    • Assicurazioni di viaggio
    • Assicurazioni sportive
    • Assicurazione Totaltravel
    • Assicurazione visto Schengen
    • Assicurazione sci
    • Assicurazione viaggi di studio
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Opinioni
  • Telefono
    • Informazioni
    • (+39) 02 94753934
    • Da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 20:00
Tieniti informato su
  • twitter
  • Facebook
  • instagram
  • youtube
  • linkedin
  • © 1994-2019 INTERMUNDIAL XXI, S.L.

  • Condizioni del contratto

  • Avviso legale

  • legge sulla privacy

  • Politica sui cookie

4 / 5 ( 1 vote )
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
    • Sport dell’aria
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci

© 1994-2020 INTERMUNDIAL XXI, S.L.U.