Viaggiare Liberi
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci
No Result
View All Result
Viaggiare Liberi
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci
No Result
View All Result
Viaggiare Liberi
No Result
View All Result

Stopover viaggi: cos’è e come funziona

InterMundial Di InterMundial
10 Giugno, 2019
In Assicurazioni di viaggio, Consigli e tecnologia
0
stopover-viaggi

Lo stopover ha un’origine antica: risale ai principi dell’aviazione, quando i primi aeroplani non avevano una grande autonomia di carburante e durante tratte di una certa lunghezza dovevano fare scalo per il rifornimento. Oggi lo stopover durante un lungo viaggio ha un significato diverso, significa fermarsi in una località intermedia approfittando della disponibilità della compagnia aerea di effettuare tale sosta, ed è anche il modo per effettuare un viaggio nel viaggio, scoprire nuove città ed evitare di subire le conseguenze di un lungo tragitto aereo con annesso jet lag. 

Stopover viaggi

Il funzionamento è semplice: si decide la meta in cui si vuole trascorrere una vacanza (solitamente un posto situato in un altro continente che richiederebbe un viaggio superiore alle 8 ore), si pianifica una tappa intermedia in una città situata all’incirca a metà viaggio, si trascorre qualche giorno nella città prescelta per spezzare il viaggio in modo da godere di una seconda vacanza. Senza dubbio, il viaggio si arricchisce e si patisce meno la stanchezza dello spostamento. Bisogna precisare che, lo stopover, dipende dalla politica della compagnia aerea con cui viaggiate, e spesso si tratta di un servizio concesso solo se in base alla scelta di determinate tariffe aeree. Non dimenticate, quindi di consultare i termini e le condizioni della compagnia con cui volete partire.  

Il costo del volo non cambia e sarà possibile approfittare dello stopover per una visita alla città. In questo caso la spesa dell’hotel sarà a carico vostro, ma soprattutto nei viaggi lunghi, l’interruzione sarà benefica e anche utile.  

Altre offerte implicano una sorta di contrattazione per poter ottenere dei vantaggi: un esempio è quello della compagnia Japan Airlines, che offre scali gratuiti a Tokyo e Osaka. Mentre, la compagnia di bandiera islandese ha stabilito una politica area in grado di offrire ai propri passeggeri diversi vantaggi collegati a delle soste gratuite nella città di Reykjavik. Ovviamente i voli acquistati con servizio di stopover possono avere un prezzo leggermente superiore rispetto ai quelli ordinari. Esistono molte altre compagnie aeree che prevedono questa tipologia di offerta: la Singapore Airlines, che offre uno scalo gratuito a Singapore, la FinnAir prevede stopover flights nella città di Helsinki; la compagnia Turkish Airlines permette scali gratis nella città di Istanbul; Etihad ad Abu Dhabi, mentre volando con Air China si può sfruttare lo scalo gratuito presso Pechino o Shanghai.   

stopover

Molte compagnie aeree utilizzano lo stopover per competere rispetto alla concorrenza e con le compagnie che possono avere altri collegamenti. Rimanere nella città dello stopover consente ai passeggeri di riposarsi, ma anche di divertirsi, di fare un giro turistico o di fare shopping. 

Inoltre, si incoraggiano i programmi di stopover per promuovere il turismo ed aumentarne l’attività economica. In alcuni casi, infatti, sono gli stessi governi che sovvenzionano gli scali, ma indipendentemente dai fattori che motivano le compagnie aeree ad offrire questi scali, una sosta programmata rappresenta per i passeggeri una sorta di vacanza extra.  

Partite con una polizza viaggio  

Non dimenticate di stipulare un’assicurazione per il vostro prossimo viaggio, valutando la polizza di viaggio più adatta per la vostra destinazione finale. 

L’assicurazione di viaggio InterMundial funziona per aree di copertura: Italia, Europa, Mondo. Quindi, se scegliamo l’assicurazione per viaggiare in Islanda, saremo anche coperti in Inghilterra. In caso di uno scalo in Europa per raggiungere una destinazione in un altro continente, dovremo scegliere un’assicurazione di viaggio con copertura mondiale. Non dimenticate che lo stopover implica l’utilizzo di più voli e, con esso, aumenta il rischio di ritardi, cancellazioni e perdita di servizi connessi. È utile quindi informarsi sulla possibilità di acquistare un’assicurazione di viaggio o un’assicurazione sportiva. Potrete trovare delle polizze specifiche, studiate appositamente per la buona riuscita del vostro viaggio. Fra le varie coperture, oltre a quelle relative al trasporto, potrete contare con assistenza medica e sanitaria, perdita dei bagagli, rimpatrio e molte altre in grado di assistervi gli inconvenienti che possono presentarsi in viaggio. 

ACQUISTA UN’ASSICURAZIONI DI VIAGGIO

Posts correlati:

  • Coronavirus: tutti gli aggiornamenti per i viaggiatori
    Coronavirus: tutti gli aggiornamenti per i viaggiatori
  • WiFi in aereo: come funziona?
    WiFi in aereo: come funziona?
  • Viaggiare in aereo: cosa si può portare nel bagaglio a mano
    Viaggiare in aereo: cosa si può portare nel bagaglio a mano
  • 7 punti chiave per scegliere un'assicurazione di viaggio
    7 punti chiave per scegliere un'assicurazione di viaggio
Tags: assicurazione di viaggioassicurazioni di viaggiostopover
Post precedente

5 cose da non fare in una cabina con balcone

Prossimo post

8 consigli utili per la sicurezza in viaggio

InterMundial

InterMundial

Prossimo post
8 consigli utili per la sicurezza in viaggio

8 consigli utili per la sicurezza in viaggio

assicurazione-viaggio-quale-scegliere

Perché partire con un'assicurazione di viaggio?

polizza-viaggio

Come modificare la vostra polizza viaggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


assicurazioni di viaggio coronavirus

InterMundialFacciamo in modo che il viaggio sia un vero piacere
  • 2.500.000
  • Di assicurati ogni anno
  • + 4.000
  • Punti vendita collaboratori
  • + 400
  • Chiamate ricevute ogni giorno
  • 20.000
  • Sinistri risolti ogni anno
  • Le nostre assicurazioni
    • Assicurazioni di viaggio
    • Assicurazioni sportive
    • Assicurazione Totaltravel
    • Assicurazione visto Schengen
    • Assicurazione sci
    • Assicurazione viaggi di studio
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Opinioni
  • Telefono
    • Informazioni
    • (+39) 02 94753934
    • Da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 20:00
Tieniti informato su
  • twitter
  • Facebook
  • instagram
  • youtube
  • linkedin
  • © 1994-2019 INTERMUNDIAL XXI, S.L.

  • Condizioni del contratto

  • Avviso legale

  • legge sulla privacy

  • Politica sui cookie

No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci

© 1994-2020 INTERMUNDIAL XXI, S.L.U.