Viaggiare Liberi
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci
No Result
View All Result
Viaggiare Liberi
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci
No Result
View All Result
Viaggiare Liberi
No Result
View All Result

Norme per il trasporto delle attrezzature sportive in aereo

Alessandra Di Alessandra
21 Giugno, 2023
In Consigli e attrezzatura, Sport & Avventura
0
attrezzature-sportive

Se siete degli sportivi appassionati alla continua ricerca di nuove avventure e luoghi dove praticare le vostre attività preferite, vi sarete probabilmente già posti la domanda: è possibile il trasporto delle attrezzature sportive in aereo? La risposta è sì, ma devono rispettare una serie di norme e condizioni per un corretto trasporto.

Di norma ogni compagnia aerea segue una determinata normativa riguardo al trasporto dell’attrezzatura sportiva. Per questo motivo, prima di acquistare il biglietto e fare le valigie, vi consigliamo vivamente di consultare le norme specifiche della compagnia che avete a disposizione per raggiungere la vostra destinazione di viaggio.  

Attrezzature sportive in viaggio: costi e condizioni

Come abbiamo visto ogni compagnia aerea segue i propri regolamenti in relazione al equipaggiamento sportivo, vediamo quindi i costi e le condizioni delle principali aerolinee.

Con Alitalia il trasporto dell’attrezzatura sportiva, di peso uguale o inferiore a 23 kg, è considerato come un normale bagaglio ed è incluso nella franchigia. In caso di equipaggiamenti sportivi, di peso maggiore a 23 kg, si applica la normale eccedenza bagaglio.

A seconda della capacità dell’aereo, biciclette, tandem, surf e windsurf possono non essere accettati a bordo. Vi consigliamo di informarvi con la compagnia anche per sapere come dichiarare l’articolo durante la prenotazione, quando presentarsi per il check-in e come sistemare il bagaglio. Per maggiori informazioni, consultate il sito della compagnia aerea.

Wizz Air, Vueling, easyJet, Transavia e Ryanair offrono invece il trasporto dell’attrezzatura sportiva con un costo aggiuntivo variabile a secondo dell’aerolinea. Ad esempio, con la compagnia aerea Vueling, il costo del servizio è di € 45,00, per il di trasporto di biciclette, sci, tavola da surf, mazze da golf, ecc. La compagnia irlandese Ryanair garantisce l’imbarco di attrezzature sportive fino ad un peso massimo di 20 kg, ma distingue il costo a seconda della modalità di pagamento. Le attrezzature da sci, ad esempio, costano € 40 sul sito internet della compagnia e € 45 se il volo è stato acquistato direttamente all’aeroporto o tramite call center.

Iberia invece autorizza il trasporto in cabina di tutti gli articoli di dimensioni previste per il bagaglio a mano, o in stiva con un peso massimo di 24 kg, pagando un sovrappeso fino a 32 kg. Il costo del servizio è di € 45 sui voli a medio e corto raggio. Anche Swissair consiglia di informarsi con tempo sulle norme vigenti in merito al trasporto del bagaglio sportivo. Il trasporto è a pagamento soltanto se si desidera portare un numero di colli superiore a quello consentito o se il bagaglio è più pesante di quanto previsto dalla relativa norma. Le dimensioni dell’attrezzatura sportiva non possono comunque superare il limite di 32 kg. condizioni trasporto equipaggiamento sportivo

Trasporto dell’attrezzatura sportiva

trasporto attrezzature sportive aereo

Se state per viaggiare insieme alla vostra attrezzatura sportiva, informatevi con tempo su come deve essere imballata per una corretta fatturazione all’aeroporto. Tutte le attrezzature sportive devono essere sempre etichettate ed imballate in una custodia rigida al fine di evitare che si danneggino o che rovinino gli altri bagagli. In più, si tratta spesso di cose voluminose e di grandi dimensioni, un motivo in più per proteggerle.

A seconda di quello che dovete trasportare potete scegliere fra diverse modalità di imballaggio. Per quanto riguarda la bicicletta, ad esempio, si deve trasportare in una scatola di cartone o in una sacca di plastica, le ruote devono essere sgonfie e smontate, i pedali ed il manubrio girati nella direzione del telaio.

Consigli di viaggio per le attrezzature sportive

 trasporto attrezzature sportive

Le assicurazioni sportive Totalsports e Wintersports sono le migliori per qualsiasi imprevisto durante la pratica delle vostre attività sportive preferite. Oltre a garantire assistenza medica internazionale 24 ore su 24, ricerca e soccorso in pista e fuori pista, offrono diverse garanzie nei confronti del materiale sportivo. Assicurano il rimborso dei bagagli smarriti dalla compagnia aerea e garantiscono il pagamento delle spese di affitto dell’attrezzatura sportiva in caso di un ritardo superiore alle 24 ore. E non solo, se in seguito ad un incidente, siete costretti ad affittare sci o snowboard, la compagnia assicurativa rimborserà le spese di affitto.

ACQUISTA UN’ASSICURAZIONE SPORTIVA

Non si trova alcun post correlato

Tags: Assicurazione sportivaAttrezzatura sportivabagaglio stivadimensioni bagagliototalsportswintersports
Post precedente

La franchigia assicurativa: che cos'è e a cosa serve

Prossimo post

11 consigli per un viaggio a Cuba

Alessandra

Alessandra

Prossimo post
consigli-per-viaggiare-Cuba

11 consigli per un viaggio a Cuba

5 miti sulle assicurazioni di viaggio

viaggi di Natale consigli per viaggiare sicuri

Viaggi di Natale: 7 consigli per viaggiare sicuri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


assicurazioni di viaggio coronavirus

InterMundialFacciamo in modo che il viaggio sia un vero piacere
  • 2.500.000
  • Di assicurati ogni anno
  • + 4.000
  • Punti vendita collaboratori
  • + 400
  • Chiamate ricevute ogni giorno
  • 20.000
  • Sinistri risolti ogni anno
  • Le nostre assicurazioni
    • Assicurazioni di viaggio
    • Assicurazioni sportive
    • Assicurazione Totaltravel
    • Assicurazione visto Schengen
    • Assicurazione sci
    • Assicurazione viaggi di studio
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Opinioni
  • Telefono
    • Informazioni
    • (+39) 02 94753934
    • Da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 20:00
Tieniti informato su
  • twitter
  • Facebook
  • instagram
  • youtube
  • linkedin
  • © 1994-2019 INTERMUNDIAL XXI, S.L.

  • Condizioni del contratto

  • Avviso legale

  • legge sulla privacy

  • Politica sui cookie

No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci

© 1994-2020 INTERMUNDIAL XXI, S.L.U.