Viaggiare Liberi
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci
No Result
View All Result
Viaggiare Liberi
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci
No Result
View All Result
Viaggiare Liberi
No Result
View All Result

Le stazioni ferroviarie più belle e originali del mondo

Alessandra Di Alessandra
16 Febbraio, 2015
In Curiosità
0
Kanazawa

Da sempre le stazioni ferroviarie hanno un fascino particolare, sarà perché sono luoghi di passaggio dove le persone partono per lunghi viaggi o per brevi tragitti, o sarà forse per il loro carattere effimero e allo stesso tempo eterno. Quello che sappiamo è che l’immagine dal finestrino della stazione che si allontana lentamente è una di quelle che ogni buon viaggiatore porta dentro di sé.

Ma non possiamo nascondere che ci sono stazioni e stazioni, alcune indubbiamente più belle ed imponenti di altre, ecco qui quelle che, secondo noi, sono le 10 più speciali.

Antwerpen-Centraal, Anversa, Belgio

Antwerpen-Centraal

Costruita tra il 1895 e il 1905, è considerata una delle stazioni più belle ed affascinanti del mondo, ed effettivamente merita tutta la sua fama. Progettata da Louis de la Censerie, che disegnò la maestosa cupola sopra la grande sala d’attesa, la volta in ferro e vetro che sovrasta i binari è invece dell’ingegnere Clement Van Bogaert. Negli anni la stazione è stata ampiamente ridisegnata ed ora si sviluppa su tre livelli, inclusa una sezione sotterranea.

Grand Central Terminal, New York, USA

Grand Central Station

Mitica stazione ferroviaria ritratta in un’infinità di film e produzioni televisive nel corso degli anni, entrarci vi sarà sentire parte di una famosa sceneggiatura. Costruita nel 1913 su progetto dell’ingegnere William Wilgus, la Grand Central Station ospita oggi numerosi ristoranti, gastronomie, panetterie, edicole, un mercato di prodotti alimentari freschi e un Apple Store.

King’s Cross Station, Londra, Inghilterra

King’s Cross Station

La stazione di London King’s Cross, inaugurata nel 1852,  è una delle più celebri della capitale inglese, resa ancora più famosa dalla saga letteraria di Harry Potter. J. K. Rowling, l’autrice della storia, narra l’esistenza di un binario segreto, ovvero il binario 9¾,  da cui parte l’Hogwarts Express, il treno diretto alla celebre scuola di magia.

Hundertwasser Bahnhof, Uelzen, Germania

Hundertwasser Bahnhof

Chiaro esempio dell’opera del celebre architetto austriaco Friedensreich  Hundertwasser, questa stazione ferroviaria venne gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale. Rinnovata per Expo 2000, oggi è una delle attrazioni turistiche più importanti della città di Uelzen.

Chhatrapati Shivaji, Bombay, India

Chhatrapati Shivaji

Storico edificio della città di Bombay, la stazione Chhatrapati Shivaji, progettata dall’architetto Frederick William Stevens, venne costruita nel 1888, seguendo uno stile neogotico-vittoriano e una particolare fusione di elementi veneziani ed indiani. Attualmente è una delle stazioni ferroviarie più trafficate dell’intera nazione.

Stazione Atocha, Madrid, Spagna

Stazione di Atocha

Inaugurata nel 1851, la Stazione di Atocha è oggi un complesso formato dalla vecchia e dalla nuova stazione. La prima ospita i terminal dei treni ad alta velocità, a lunga e breve percorrenza, mentre nella seconda si trovano gli uffici della RENFE (Red Nacional de Ferrocarriles Españoles) e un centro commerciale nel quale è stato installato un giardino tropicale che ospita 7.000 piante di 400 diverse specie.

Amsterdam Centraal, Amsterdam, Olanda

Amsterdam Centraal

La principale stazione ferroviaria di Amsterdam fu realizzata tra il 1881 e il 1889, oggi è splendido esempio di architettura neogotica lungo la riva meridionale dell’ IJ.

Kanazawa Station, Kanazawa, Giappone

Kanazawa Station

Una costruzione moderna e originale, inaugurata nel 1989 e ristrutturata in diverse occasioni. Attualmente si distingue per le due immense porte e per le sculture che si trovano nei dintorni.

Milano Centrale, Milano, Italia

Milano Centrale

Non possiamo tralasciare il nostro paese e la bellezza dell’imponente Stazione Centrale di Milano.  Inaugurata nel 1931 per sostituire la vecchia stazione centrale in piazza della Repubblica, oggi è uno spazio caratterizzato da una maestosa architettura, situato nel cuore del capoluogo lombardo.

Kuala Lumpur Railway Station, Kuala Lumpur, Malaysia

Kuala Lumpur Railway Station,

Si tratta della vecchia stazione della città, costruita nel 1910 e sostituita nel 2001, dalla nuovissima KL Central. La struttura della stazione di Kuala Lumpur, arricchita e alleggerita da archi decorati, non ha nulla da invidiare agli altri bellissimi palazzi storici della città.

Hua Hin Railway Station, Hua Hin, Thailandia

Hua Hin Railway Station

La struttura è la ricostruzione del palazzo reale di Sanamchan nella provincia Nakhon. Tipico esempio di architettura storica thailandese, coloratissima durante il giorno ed illuminatissima di notte, vale la pena visitarla in entrambi i momenti.

Foto | Micu Radu, Geoff Livingston, [Duncan], Jens Steinbeisser, Marc, James Hupp, Hideya HAMANO, Trismitril, Cloudywind, Wei Jen Chang

Via | InterMundial Assicurazioni Viaggio

Non si trova alcun post correlato

Tags: AmsterdamAnversaBombayGermaniaGiapponeKuala LumpurLondraMadridMilanoNew YorkThailandiaTreni
Post precedente

I migliori libri per i viaggiatori amanti dell'avventura

Prossimo post

Come fare il Cammino di Santiago insieme al vostro cane

Alessandra

Alessandra

Prossimo post

Come fare il Cammino di Santiago insieme al vostro cane

Capodanno cinese, arriva l'anno della Capra

Dove andare in vacanza con i vostri figli adolescenti


assicurazioni di viaggio coronavirus

InterMundialFacciamo in modo che il viaggio sia un vero piacere
  • 2.500.000
  • Di assicurati ogni anno
  • + 4.000
  • Punti vendita collaboratori
  • + 400
  • Chiamate ricevute ogni giorno
  • 20.000
  • Sinistri risolti ogni anno
  • Le nostre assicurazioni
    • Assicurazioni di viaggio
    • Assicurazioni sportive
    • Assicurazione Totaltravel
    • Assicurazione visto Schengen
    • Assicurazione sci
    • Assicurazione viaggi di studio
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Opinioni
  • Telefono
    • Informazioni
    • (+39) 02 94753934
    • Da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 20:00
Tieniti informato su
  • twitter
  • Facebook
  • instagram
  • youtube
  • linkedin
  • © 1994-2019 INTERMUNDIAL XXI, S.L.

  • Condizioni del contratto

  • Avviso legale

  • legge sulla privacy

  • Politica sui cookie

No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci

© 1994-2020 INTERMUNDIAL XXI, S.L.U.