Viaggiare Liberi
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci
No Result
View All Result
Viaggiare Liberi
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci
No Result
View All Result
Viaggiare Liberi
No Result
View All Result

7 cose da sapere prima di un viaggio in India

Alessandra Di Alessandra
6 Febbraio, 2017
In Assicurazioni di viaggio, Mete
0
viaggio-in-india-consigli

Da sempre l’India è paese unico ed affascinante, da scoprire in lungo e in largo, da nord a sud, per ammirare l’incredibile varietà delle sue lingue, delle tradizioni secolari e delle svariate religioni. Se avete avete deciso di organizzare un viaggio in India è importante prepararsi con tempo e conoscere a fondo le raccomandazioni, per viaggiare in questo paese in modo sicuro e senza problemi di nessun tipo.

Anche e soprattutto per questo motivo, prima di andare in India è consigliabile acquistare un’assicurazione viaggio, per essere protetti di fronte ai possibili problemi ed infortuni che possano accadere durante il soggiorno.

ACQUISTA UN’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO PER L’INDIA

Viaggio in India: consigli

Il periodo migliore per un viaggio in India

Viste le dimensioni e la varietà climatica del subcontinente indiano, è consigliabile, prima di viaggiare in India, informarsi sulla situazione climatica della zona che visiterete, dato che può variare enormemente.

In generale, si tratta di un paese dal clima tropicale e subtropicale, con una stagione umida, da luglio ad ottobre ed una secca da dicembre a maggio. Durante la stagione dei monsoni, oltre al calore e all’umidità, sono presenti intense precipitazioni, mentre durante la stagione secca, le temperature sono elevate e possono raggiungere i 48 gradi. Il momento migliore per visitare l’India sono i mesi di novembre e febbraio.

Situazione sanitaria e alimentazione

Prima di organizzare un viaggio in India, è importante conoscere le raccomandazioni ed i consigli di viaggio per evitare infortuni e problemi sanitari durante il soggiorno. Essendo un paese di tipo tropicale, i principali problemi di salute sono infezioni alimentari e la “diarrea del viaggiatore”’ è uno dei problemi di salute più diffusi.

Per evitare la gastroenterite bisogna cercare di evitare carne e pesce poco cotti, uova non sode, insalate crude e frutta non sbucciata. Bevete sempre acqua disinfettata, filtrata o minerale in bottiglia. Evitate gelati, succhi di frutta e in generale il ghiaccio. Il cibo in India è particolarmente speziato e piccante, per questo motivo, durante i primi giorni, è consigliabile cominciare con una certa cautela.

periodo-migliore-per-un-viaggio-in-india

Temperature elevate e zanzare

Nei mesi di massimo calore, da marzo a settembre, le temperature possono essere molto elevate, cercate di bere molto liquido durante tutta la giornata per mantenervi idratati, indossate abiti di colore chiaro con maniche lunghe e pantaloni lunghi che coprano la maggior parte del corpo. Ricordate di usare crema solare con un fattore di protezione alto e di cercare, durante le ore più calde, zone dotate di aria condizionata.

Per proteggersi dalle punture di zanzara, ed evitare la trasmissione di malattie come la malaria e il dengue, applicate diariamente repellenti per insetti, insetticidi ed utilizzate, quando è possibile zanzariere alle finestre o sopra il letto. Fate particolare attenzione se visitate zone umide o paludose.

Visto per viaggio in India

Per visitare l’India è necessario un passaporto valido per almeno sei mesi dal momento dell’arrivo nel paese e richiedere un visto d’ingresso presso gli  uffici consolari del paese presenti in Italia. Il modulo di richiesta si deve compilare esclusivamente online ed è consigliabile richiederlo con largo anticipo rispetto al vostro viaggio in India. Potete informarvi presso l’Ambasciata dell’India a Roma o Milano.   

 visto-per-viaggio-india

Vaccinazioni per viaggi in India

Attualmente non c’è nessuna vaccinazione obbligatorie per viaggiare in India, anche se alcune sono altamente consigliabili. Prima del viaggio è opportuno consultare la propria ASL sulla necessità di effettuare vaccinazioni o profilassi. Sono consigliate: la difterite, l’epatite A e B, il tifo, la tubercolosi, la polio e il richiamo antitetanico e, particolarmente per chi viaggia durante la stagione calda e soggiorna in zone rurali, la meningite e l’encefalite giapponese. Per quanto riguarda la profilassi antimalarica, la vaccinazione contro l’encefalite giapponese e la meningite sono consigliate solo per chi soggiorna a lungo nel periodo monsonico nelle zone a rischio ed in particolare quelle rurali.

Prima di partire, informatevi sul sito del Ministero della Salute o su Viaggiare Sicuri.

Mobilità e sicurezza sulle strade

A piedi, fate attenzione quando dovete attraversare la strada, vedrete un’ enorme quantità di veicoli, moto, bici, mucche sacre ed altri animali, bisogna quindi procedere con cautela ed attenzione.

Se avete deciso affittare una macchina o una moto, ricordate che le strade sono in cattive condizioni nella maggior parte del paese e, soprattutto, la circolazione è a sinistra, con sorpasso a destra. Per poter guidare si richiede una patente di guida internazionale e un’assicurazione di responsabilità civile.

Se viaggiate come passeggeri chiedete agli autisti la massima prudenza nella guida, vista la pericolosità delle strade, evitate di viaggiare di notte in auto ed in autobus su strade extraurbane, non accettate passaggi in automobile da sconosciuti e non fate l’autostop. Servitevi sempre dei servizi ufficiali di taxi, delle agenzie di viaggio affidabili e di guide competenti.

Per sapere come vestirsi in India, ricordate che l’abbigliamento deve essere adeguato alla tipologia dei luoghi visitati e, inoltre, è vietato fotografare le installazioni militari e gli edifici pubblici (aeroporti, ponti ecc.).

assicurazione-viaggio-india

Assicurazione viaggio India

Durante i viaggi in India, le cause più ricorrenti di infortuni sono di norma legate all’assistenza sanitaria per malattia, cancellazione e ritardo dei mezzi di trasporto o ritardo nella consegna del bagaglio. Anche se in alcune zone rurali del paese non ci sono buone condizioni sanitarie, nelle grandi città esistono centri medici ed ospedali privati, che però sono soliti richiedere il pagamento anticipato dei servizi offerti. Per questo motivo, se avete intenzione di organizzare un viaggio in India, è consigliabile acquistare un’assicurazione viaggio InterMundial, con ampie coperture di spese sanitarie, assistenza 24 ore su 24 e rimpatrio in caso d’emergenza.

ACQUISTA UN’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO PER L’INDIA

Inoltre, se durante le vacanze in India, volete praticare trekking o alcune attività all’aria aperta, la polizza assicurativa dovrà includere coperture di ricerca e soccorso fino ad almeno 2.400 metri di altitudine, in quanto l’aeronautica militare indiana non è obbligata ad intervenire nel soccorso.

Con la polizza assicurativa Totaltravel potrete viaggiare con la sicurezza di essere protetti di fronte a queste situazioni: spese mediche, rimpatrio, bagagli, ritardi del mezzo di trasporto, perdita dei servizi, cancellazione o interruzione del viaggio. Se praticate sport d’avventura, con Totalsports potrete contare con le migliori coperture, in viaggio e durante la pratica sportiva.

Posts correlati:

  • Viaggiare in aereo: cosa si può portare nel bagaglio a mano
    Viaggiare in aereo: cosa si può portare nel bagaglio a mano
  • 7 punti chiave per scegliere un'assicurazione di viaggio
    7 punti chiave per scegliere un'assicurazione di viaggio
  • Consigli utili per organizzare un viaggio alle isole Lofoten
    Consigli utili per organizzare un viaggio alle isole Lofoten
  • Carta di credito, bancomat o contanti: cosa conviene all’estero?
    Carta di credito, bancomat o contanti: cosa conviene…
Tags: assicurazione di viaggioAssicurazione sportivaassicurazione viaggioIndiatrekking
Post precedente

Sci freeride: informazioni utili per sciare in neve fresca

Prossimo post

Come prevenire la malattia da decompressione per immersioni

Alessandra

Alessandra

Prossimo post
malattia-da-decompressione

Come prevenire la malattia da decompressione per immersioni

domande-prima-viaggio-crociera

5 domande tipiche prima di un viaggio in crociera

viaggi-per-famiglie-europa

Viaggi di gruppo per famiglie in Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


assicurazioni di viaggio coronavirus

InterMundialFacciamo in modo che il viaggio sia un vero piacere
  • 2.500.000
  • Di assicurati ogni anno
  • + 4.000
  • Punti vendita collaboratori
  • + 400
  • Chiamate ricevute ogni giorno
  • 20.000
  • Sinistri risolti ogni anno
  • Le nostre assicurazioni
    • Assicurazioni di viaggio
    • Assicurazioni sportive
    • Assicurazione Totaltravel
    • Assicurazione visto Schengen
    • Assicurazione sci
    • Assicurazione viaggi di studio
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Opinioni
  • Telefono
    • Informazioni
    • (+39) 02 94753934
    • Da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 20:00
Tieniti informato su
  • twitter
  • Facebook
  • instagram
  • youtube
  • linkedin
  • © 1994-2019 INTERMUNDIAL XXI, S.L.

  • Condizioni del contratto

  • Avviso legale

  • legge sulla privacy

  • Politica sui cookie

No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci

© 1994-2020 INTERMUNDIAL XXI, S.L.U.