Viaggiare Liberi
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci
No Result
View All Result
Viaggiare Liberi
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci
No Result
View All Result
Viaggiare Liberi
No Result
View All Result

Valle Stretta, luogo ideale per attività sportive e turismo

InterMundial Di InterMundial
27 Gennaio, 2016
In #IMtraveller
0
Valle Stretta

Testo di Gabriele Ferreri.

“La più italiana delle valli francesi e la più francese delle valli italiane“*. Dal 1947, data dei Trattati di Parigi, entrata a far parte del territorio francese, abitata e frequentata da italiani da sempre, geologicamente francese, idrograficamente italiana dal momento che è percorsa dal Rio di Valle Stretta che è tributario della Dora di Bardonecchia.

Inserita nel comune di Névache, la Valle Stretta, o Vallée Étroite in francese, costituisce la parte più settentrionale del dipartimento delle Alti Alpi (Departement des Hautes Alpes) e della più estesa regione denominata “region pacà“: Provence-Alpes-Côte d’Azur.

La parte più settentrionale del dipartimento delle Alti Alpi

La valle si sviluppa per 10 km circa e occupa una superficie di 40km2. Per più della metà del suo sviluppo, in basso, si presenta stretta e incassata, più aperta, invece, in alto. Dai boschi di conifere, tra cui il pino uncinato, il pino cembro e il pino mugo, si passa alle più vaste praterie ricche di corsi d’acqua e laghi alpini.

Valle a vocazione pastorale (se si esclude la presenza della miniera di ematite del Bancé) addirittura dal 1258, data di un documento nel quale pare si attesti che, in questo territorio, venivano a pascolare le greggi dell’abbazia cistercense di Santa Maria di Lucedio (Trino Vercellese). E valle sacra, per certi aspetti. Il nome del monte Tabor richiama infatti il più lontano monte Tabor di Galilea, in Israele, sul quale avvenne, secondo i Vangeli, la trasfigurazione di Gesù.

Le montagne sono composte da una ricca varietà di rocce

Le sue montagne, composte da una ricca varietà di rocce tra le quali dolomie e calcari dolomitici, sono anche note come Dolomiti di Valle Stretta. Proprio grazie a queste vette da fine ‘800 si è sviluppato il turismo in valle. Turismo, però, legato all’alpinismo esplorativo di grandi nomi quali, solo per citarne alcuni, Motti, Gervasutti, Boccalatte e Bonatti. Da non dimenticare, inoltre, che nel 1985 sulla famosa parete dei Militi (400 m di roccia verticale) si è tenuta la prima competizione internazionale di arrampicata sportiva.

Per tutte queste (e altre) caratteristiche la Valla Stretta è una meta imprescindibile per ogni escursionista che vi si voglia avventurare tanto nella stagione estiva quanto in quella invernale.

Meta imprescindibile nella stagione estiva e in quella invernale

Per la stagione invernale è possibile raggiungere Grange di Valle Stretta ed il bel Rifugio I Re Magi (1780 m), partendo dalle piste di fondo di Pian del Colle (dopo Bardonecchia si prosegue e si supera Melezet) e procedendo su strada sempre ben battuta fino, appunto, al rifugio. L’utilizzo delle ciaspole, fino a qui, non è necessario, mentre lo diventa per procedere eventualmente fino al Lago Verde (di cui consigliamo la variante più sicura che passa sulla sinistra orografica del torrente).

* Definizione tratta da Muntagne Noste (Anno 2012 – Numero 27)

Foto | Gabriele Ferreri

Posts correlati:

  • Viaggi romantici in Italia e nel mondo: le mete dei travel blogger
    Viaggi romantici in Italia e nel mondo: le mete dei…
Tags: ciaspoleescursionismoPiemonteValle Stretta
Post precedente

Dov'è nato il carnevale, le origini della festa più colorata

Prossimo post

Dove andare a San Valentino: le città europee più romantiche

InterMundial

InterMundial

Prossimo post
Dove passare San Valentino

Dove andare a San Valentino: le città europee più romantiche

dove andare a maggio

Dove andare a maggio 2016? 10 idee per un viaggetto!

polizze-assicurative

La famiglia si allarga: nascono 4 nuove polizze assicurative

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


assicurazioni di viaggio coronavirus

InterMundialFacciamo in modo che il viaggio sia un vero piacere
  • 2.500.000
  • Di assicurati ogni anno
  • + 4.000
  • Punti vendita collaboratori
  • + 400
  • Chiamate ricevute ogni giorno
  • 20.000
  • Sinistri risolti ogni anno
  • Le nostre assicurazioni
    • Assicurazioni di viaggio
    • Assicurazioni sportive
    • Assicurazione Totaltravel
    • Assicurazione visto Schengen
    • Assicurazione sci
    • Assicurazione viaggi di studio
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Opinioni
  • Telefono
    • Informazioni
    • (+39) 02 94753934
    • Da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 20:00
Tieniti informato su
  • twitter
  • Facebook
  • instagram
  • youtube
  • linkedin
  • © 1994-2019 INTERMUNDIAL XXI, S.L.

  • Condizioni del contratto

  • Avviso legale

  • legge sulla privacy

  • Politica sui cookie

No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci

© 1994-2020 INTERMUNDIAL XXI, S.L.U.