Viaggiare Liberi
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci
No Result
View All Result
Viaggiare Liberi
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci
No Result
View All Result
Viaggiare Liberi
No Result
View All Result

4 consigli per praticare sci di fondo

Alessandra Di Alessandra
1 Febbraio, 2017
In Assicurazioni sportive, Consigli e attrezzatura, Sport d'inverno
0
consigli-praticare-sci-di-fondo

Lo sci di fondo è una pratica sportiva adatta a tutti, accessibile a qualsiasi età ed a qualsiasi livello di preparazione fisica. Le pendenze più deboli rispetto allo sci alpino rende questo sport meno pericolo e adatto alla pratica solitaria, in famiglia o in gruppo. Inoltre, imparare la tecnica dello sci di fondo è relativamente semplice e praticabile.

Pur essendo uno sport unico, completo e adatto a tutte le età, è comunque consigliabile praticarlo con la sicurezza di essere sempre protetti da un’assicurazione sportiva. In questo modo potrete godervi la neve ed il sole senza pensieri, sapendo di poter contare con la massima protezione mentre praticate sci di fondo in Italia o all’estero.

Come incominciare a praticare sci di fondo

Dove praticare sci di fondo

Per questa pratica sportiva le stazione sciistiche offrono solitamente piste da sci di fondo perfettamente battute dove gli sciatori possono praticare. Spesso le piste attraversano ambienti naturali e boschi e dove non è raro incontrare animali e vivere a fondo il contatto con la natura. Ma se siete dei principianti dello sci di fondo, dov’è consigliabile incominciare? Senza dubbio lo sci di fondo è uno sport molto praticato nelle regioni alpine, la sua tecnica presenta alcune particolarità che rendono alcune piste più adatte alla sua pratica. In Italia ci sono molte località adatte a questo scopo, soprattutto al nord, dove si trovano numerosi tracciati ed anelli circondati da scenari di incomparabile bellezza.

Oltre al Trentino e alla Valle d’Aosta, una delle mete più note si trova in Lombardia ed è Schilpario per lo sci di fondo. Il celebre complesso della Pista degli Abeti offre una serie di tracciati si estendeno parallelamente al fiume Dezzo. La pista di sci di fondo offre anelli da tre, cinque, otto e dieci chilometri, per tecnica classica e skating, in ottime condizione e dotati di una segnaletica precisa.

Sci di fondo tecniche

Come abbiamo visto lo sci di fondo è un’attività sportiva adatta a tutte le età ed a qualsiasi tipo di pubblico, ma non dovete comunque dimenticare che si tratta comunque di uno sport tecnico che richiede una buona capacità di coordinamento fra braccia e gambe. I bastoncini sci fondo e gli sci rappresentano il prolungamento dei quattro arti che devono muoversi in perfetto equilibrio. Inoltre, esistono due tecniche principali in questa pratica sportiva: lo sci di fondo tecnica classica e lo sci di fondo skating.

  • Sci di fondo tecnica classica: si pratica nei binari e con sci più lunghi, il movimento generato è molto simile a quello della camminata, e per questo motivo si definisce naturale.
  • Sci di fondo skating: si procede scorrendo in diagonale rispetto al senso di marcia, per procedere in avanti si preme il lato interno di uno sci sulla neve, mentre con l’altro si spinge lateralmente aiutandosi con la spinta delle braccia.

Per poter imparare le tecniche basiche indispensabili è consigliabile iniziare con un corso di sci di fondo, in modo da imparare velocemente la pratica di questo sport.

attrezzatura-ed-abbigliamento-sci-di-fondo

Attrezzatura ed abbigliamento sci di fondo

Bastoncini sci di fondo, scarpe, sci da fondo Fischer… scegliere l’equipaggiamento adatto alla pratica di questo sport può non essere così semplice.

Per quanto riguarda l’acquisto e la lunghezza degli sci di fondo, sappiate che la misura va scelta in base al peso dello sciatore, alla pratica e al livello di preparazione. Ad esempio, per lo sci di fondo skating gli sci saranno generalmente più corti.

Per quanto riguarda i bastoncini sci di fondo devono arrivare all’altezza delle ascelle per la tecnica classica, mentre per lo sci di fondo skating i bastoncini dovranno arrivare alla punta del naso. Anche la scelta delle scarpe sci di fondo dipende dalla tecnica scelta: quelle da skating, sono più alte, diverse da quelle per la tecnica classica che lasciano la caviglia più libera.

Per completare l’abbigliamento sci di fondo scegliete dei pantaloni aderenti o una tuta per sci da fondo, dei buoni guanti, occhiali da sole, cappello e sciarpa.

I prezzi per l’acquisto dell’equipaggiamento e dell’attrezzatura sci di fondo sono molto più accessibili rispetto a quelli dello sci alpino, così come i prezzi dei giornalieri.

Sciare in completa sicurezza

Se quest’inverno avete intenzione di praticare sci di fondo, vi consigliamo l’acquisto della polizza sportiva Wintersports. Lo sci di fondo, infatti è uno degli sport invernali coperti da questa polizza, che assicura oltre a 20 sport invernali con un’unica assicurazione sport e viaggi.

Questa assicurazione copre tutti i possibili problemi legati alla pratica dell’attività sportiva, ad esempio: problemi di salute, incidenti, problemi con il materiale sportivo, ricerca e soccorso, rimborso dello skipass o delle lezioni precedentemente prenotate.

  • Assistenza medica: se per incidente o malattia, l’assicurato ha bisogno di assistenza urgente in loco, la compagnia assicurativa coprirà le spese mediche, chirurgiche, ricovero in ospedale e medicine prescritte.
  • Ricerca e soccorso: in caso di perdita o di incidente mente si pratica una delle attività coperte dalla polizza, la compagnia si farà carico delle spese necessarie per la ricerca dell’assicurato.
  • Rimpatrio e trasporto sanitario: in caso di necessità la compagnia si occuperà del trasporto in ospedale o al vostro domicilio.
  • Stampelle: purtroppo gli incidenti durante la pratica sportiva sono ricorrenti, meglio essere preparati. Nel caso in cui i medici stabiliscono l’uso delle stampelle, la compagnia assicurativa si farà carico delle spese.
  • Riabilitazione: in caso di lesione praticando uno qualsiasi degli sport coperti, assicura la spesa nel centro di riabilitazione da voi scelto.
  • Materiale sportivo: in caso di perdita dei bagagli imbarcati, la compagnia si adopererà di localizzarli e farli recapitare all’assicurato. In seguito ad un incidente all’interno del comprensorio sciistico, la compagnia rimborserà le spese di affitto degli sci.
  • Perdita dei servizi: in seguito ad un incidente, malattia o a causa della chiusura del comprensorio sciistico, la compagnia assicurativa rimborserà la parte proporzionale pagata e non utilizzata dello skipass. Allo stesso, rimborserà le lezioni di sci precedentemente prenotate.

Non si trova alcun post correlato

Tags: Assicurazione sportivasci di fondo
Post precedente

8 motivi per cui è importante un'assicurazione di viaggio

Prossimo post

Sci freeride: informazioni utili per sciare in neve fresca

Alessandra

Alessandra

Prossimo post
sci-freeride

Sci freeride: informazioni utili per sciare in neve fresca

viaggio-in-india-consigli

7 cose da sapere prima di un viaggio in India

malattia-da-decompressione

Come prevenire la malattia da decompressione per immersioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


assicurazioni di viaggio coronavirus

InterMundialFacciamo in modo che il viaggio sia un vero piacere
  • 2.500.000
  • Di assicurati ogni anno
  • + 4.000
  • Punti vendita collaboratori
  • + 400
  • Chiamate ricevute ogni giorno
  • 20.000
  • Sinistri risolti ogni anno
  • Le nostre assicurazioni
    • Assicurazioni di viaggio
    • Assicurazioni sportive
    • Assicurazione Totaltravel
    • Assicurazione visto Schengen
    • Assicurazione sci
    • Assicurazione viaggi di studio
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Opinioni
  • Telefono
    • Informazioni
    • (+39) 02 94753934
    • Da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 20:00
Tieniti informato su
  • twitter
  • Facebook
  • instagram
  • youtube
  • linkedin
  • © 1994-2019 INTERMUNDIAL XXI, S.L.

  • Condizioni del contratto

  • Avviso legale

  • legge sulla privacy

  • Politica sui cookie

No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Mete
    • Consigli e tecnologia
    • Procedure e documentazione
    • Assicurazioni di viaggio
    • Viaggiare in famiglia
    • #IMtraveller
  • Sport & Avventura
    • Destinazioni
    • Consigli e attrezzatura
    • Assicurazioni sportive
    • Sport d’inverno
    • Sport acquatici
    • Sport di terra
  • Intermundial Assicurazioni
    • Su InterMundial
    • Concorsi e novità
    • Contattaci

© 1994-2020 INTERMUNDIAL XXI, S.L.U.