I problemi più ricorrenti riscontrati in Colombia sono legati a problemi sanitari (servizi di pronto soccorso e ricoveri ospedalieri) e furto del bagaglio. Le malattie più frequenti che possono manifestarsi sono il mal di montagna, problemi intestinali, malaria e febbre gialle nelle zone tropicali. La situazione sanitaria privata è, in generale, di buon livello e più attrezzata delle strutture pubbliche, ma con costi decisamente elevati; per questo motivo è opportuno acquistare un'assicurazione di viaggio per viaggiare sicuri in Colombia, con ampie coperture sanitarie ed un servizio di assistenza attivo 24 ore su 24.
Con le assicurazioni di viaggio Totaltravel potrai contare con queste coperture e, inoltre, con la migliore protezione durante il tuo viaggio: rimpatrio, bagagli, ritardi, perdita dei servizi, cancellazione ed interruzione del viaggio. Se vuoi visitare la Cordigliera delle Ande, fare trekking nella selva o altre attività d'avventura, con Wintersports e Totalsports sarai protetto durante la pratica sportiva e durante il viaggio.
Contatta con il Consolato di Colombia in Italia per sapere i requisiti ed i documenti necessari per andare in Colombia. Al momento dell'ingresso nel Paese viene rilasciato un visto turistico valido fino a 60 giorni di permanenza. Ricorda che, per viaggiare, è necessario un passaporto valido la cui data di scadenza non sia inferiore ai tre mesi dalla data di entrata in Colombia. Inoltre, è obbligatorio possedere un biglietto di ritorno, di cui si consiglia avere sempre una versione cartacea da poter mostrare al momento dei controlli.
Il Paese conta con una grande varietà di paesaggi e climi diversi, da temperature tropicali fino a climi glaciali. Ha principalmente due stagioni climatiche: una umida caratterizzata da piogge, ed una calda e secca. Le piogge cadono durante i mesi di aprile ed ottobre, mentre i mesi di dicembre, gennaio e febbraio sono principalmente quelli più caldi. Grazie a questa varietà climatica, il viaggiatore potrà scegliere il momento più adatto per visitare il Paese.
Inoltre, il clima varia a seconda dell'altitudine: dalle zone più calde alle vette della Cordigliera delle Ande. A Bogotá, ad esempio, proprio per l'altitudine, il clima è freddo con una temperatura media di 14 gradi. Per questo motivo, ti consigliamo di informarti sulle temperature che troverai nel Paese al momento del viaggio, per essere preparato a seconda delle circostanze.
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per viaggiare in Colombia, solo se si ha intenzione di visitare la foresta amazzonica o viaggiare in certe zone del Paese, come parchi nazionali o alcuni Dipartimenti (Amazonas, Caquetá, Casanare, Chocó, Guainia, Guaviare, Meta, Putumayo, Vaupes e Vichada). In questi casi sarà necessario vaccinarsi contro la febbre gialla almeno 15 giorni prima dell'inizio del viaggio.
Se si visitano regioni tropicali o parchi nazionali, sono consigliate le vaccinazioni contro la febbre tifoide e le epatiti A e B. È inoltre consigliato seguire un trattamento anti-malaria. Prima di partire, informati sul sito del Ministero della Salute o su Viaggiare Sicuri.
Negli ultimi anni si è registrato un graduale miglioramento delle condizioni di sicurezza, ma è comunque necessario muoversi con particolare cautela per evitare spiacevoli situazioni.
Alcuni consigli di sicurezza sono muoverti preferibilmente accompagnato, evitando di trovarti a piedi, soprattutto la sera, in quartieri che possono presentare rischi per i turisti, evita di ostentare oggetti di valore ed esci sempre con i soldi necessari, lasciando il resto custodito in un luogo sicuro insieme al passaporto ed ai biglietti aerei. Utilizza sempre mezzi di trasporto ufficiali, cerca di cambiare i soldi solo presso banche ed agenzie autorizzate e di prelevare solo in aree protette.
La cucina colombiana offre numerose specialità, grazie anche alle differenze geografiche e culturali che si riflettono nella varietà dei suoi piatti. A seconda delle regioni è possibile gustare diversi tipi di pietanze: nelle zone costiere e nelle isole domina il pesce, cotto spesso arrosto assieme a crostacei e frutti di mare, mentre nelle zone dell'interno, la dieta è basata prevalentemente su piatti di carne con contorno di fagioli, riso e patate.
Per evitare intossicazioni alimentari fai particolare attenzione alla qualità degli alimenti e alle condizione igieniche del luogo dove mangerai. Nelle zone rurali e nelle città più piccole è meglio evitare di bere acqua direttamente dal rubinetto, mentre a Bogotá e nelle principali città l'acqua è potabile e disinfettata con cloro. Si suggerisce di bere bibite sigillate, senza aggiungere ghiaccio specie in aree extraurbane, di consumare cibi ben cotti e di mangiare frutta solo senza buccia.
Prima di incominciare il viaggio, consulta le raccomandazioni per viaggiare in Colombia del Ministero degli Affari Esteri e registrati sul sito Dove siamo nel Mondo.
Non accettare mai di vigilare o trasportare un pacchetto o il bagaglio di persone sconosciute. Negli aeroporti è frequente la detenzione di persone per possesso di droga.
Controlla con la tua compagnia telefonica di poter effettuare e ricevere chiamate durante il viaggio in Colombia. Assicurati di avere il cellulare sempre carico e segnati i numeri dell'Ambasciata e del Consolato da chiamare in caso d'emergenza.
La tensione è di 110 Volt e si usano prese elettriche di tipo A e B. Non dimenticare di portare con te un adattatore di corrente.